art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Achille Barbaro (Crema, 10 dicembre 1910[1] – Milano, 26 gennaio 1959[1]) è stato uno scultore e docente italiano.

Testa di bambina, 1938 (Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo)
Testa di bambina, 1938 (Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo)

Biografia


Studiò all'Accademia di Brera sotto la guida di Adolfo Wildt e Francesco Messina. A Brera insegnò Ornato come supplente, fino ad ottenere la cattedra di Ceramica a Faenza e poi a Modena. Nel 1957 ottenne dallo Stato italiano un brevetto a seguito di alcune ricerche su materiali plastici. Morì suicida a Milano nel 1959[2].


Esposizioni e premi


Nel 1940 vinse, con l'opera Giovane italiana, il premio Saverio Fumagalli indetto dall'Accademia di Brera[3]; a partire da quell'anno tenne numerose personali a Milano. Durante la seconda guerra mondiale venne internato ad Herzogenbuchsee, dove partecipò alla mostra degli artisti internati insieme all'amico e concittadino Carlo Martini[4]. Partecipò inoltre alla Triennale del 1954[2][5].


Opere in musei e collezioni


Sculture di Barbaro sono conservate a Milano, nella Galleria d'arte moderna[6], presso le Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo[7][8] e nel Palazzo Arcivescovile[2].

Una notevole quantità di sculture e disegni è inoltre conservata al Museo civico di Crema e del Cremasco[2][9].

Un filone piuttosto prolifico della produzione di Barbaro fu quello funerario: suoi lavori si trovano al Cimitero Monumentale di Milano e nei cimiteri di Crema ed Abbiategrasso[2].


Note


  1. Achille Barbaro (PDF), su comune.crema.cr.it.
  2. Muletti, pp. 106-110.
  3. Notiziario (PDF), in Le Arti, giugno-luglio 1940, p. 7. URL consultato il 23 settembre 2015.
  4. Vita dei campi. Una mostra di artisti italiani, in In Attesa, 10 giugno 1944, p. 6.
  5. Parco Sempione - Mostra del fiore e del giardino - Sculture ed elementi di plastica decorativa collocati nel parco Sempione - Scultura in resina colorata Sole e acqua - Achille Barbaro, su triennale.org. URL consultato il 23 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  6. Caramel, p. 16, tavv. 72-74.
  7. Achille Barbaro, su edixxon.com. URL consultato il 20 giugno 2014.
  8. Barbaro Achille, su artgate-cariplo.it. URL consultato il 20 giugno 2014.
  9. Barbaro Achille, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 20 giugno 2014.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 169646638 · ISNI (EN) 0000 0001 1851 1579 · GND (DE) 143701657 · WorldCat Identities (EN) viaf-169646638
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии