Agostino Santagostino (Milano, 1635 – Mandello del Lario, 1706) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Allievo del padre Giacomo Antonio Santagostino, esordì nel 1670 con una Predica di San Pietro Martire, ma ben più noti sono il Ritratto di Pietro Clerici (1672) e le Storie di San Lorenzo (1684). Anche il fratello Giacinto Santagostino fu apprezzato pittore.
Un'importante opera del 1702 rappresentante su una pala d'altare l'incoronazione di Maria con San Francesco Saverio e San Domenico si trova nell'oratorio di San Francesco a Pusiano (Como)[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95688962 · ISNI (EN) 0000 0000 8168 2285 · BAV 495/251873 · CERL cnp01426961 · ULAN (EN) 500001388 · LCCN (EN) n81020889 · GND (DE) 1020202157 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81020889 |
---|
![]() | ![]() |