art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Anselmo da Campione (in latino: magister Anselmus de Campilione; Campione d'Italia, metà del XII secolo1210 circa) è stato uno scultore italiano. Fu a capo delle maestranze di tagliapietre, lapicidi e scultori, appartenenti alla scuola dei Maestri campionesi, che lavorarono al Duomo di Modena dal 1170 agli inizi del XIII secolo.

Pontile della Cattedrale di Modena.
Pontile della Cattedrale di Modena.

Biografia e opere


Figure di Apostoli nel Duomo di Milano.
Figure di Apostoli nel Duomo di Milano.
Figure di Apostoli nel Duomo di Milano.
Figure di Apostoli nel Duomo di Milano.

Originario di Campione d'Italia, la sua formazione avvenne probabilmente ad Arles. Poi Anselmo e i suoi allievi si stabilirono a Modena dove portarono avanti i lavori di architettura e di decorazione scultorea della Cattedrale. Qui risulta difficile assegnare la paternità delle singole opere ai diversi scultori campionesi operanti nella seconda metà del XII secolo, quando Anselmo esercitò indubbiamente un ruolo di capomaestro.

Verso il 1170-80 fu realizzato il pontile, che potrebbe essere opera di Anselmo e di altri due o quattro artefici della sua bottega: in particolare ad Anselmo andrebbero attribuiti i rilievi con le Storie della Passione di Cristo (Lavanda dei piedi, Ultima cena, Cattura di Cristo, Cristo davanti a Pilato e Flagellazione, Salita al Calvario), dove la precisione e robustezza plastica lombarda si fonde con gli schemi compositivi e le cadenze lineari di gusto provenzale. Anche i due rilievi con il Pagamento di Giuda e il Tradimento di san Pietro, posti fra gli archi d'ingresso alla cripta, sarebbero opera di Anselmo[1].

Altre sculture di Anselmo e della sua bottega collocabili in questo periodo, o poco più tardi, ma ancora entro il XII secolo: le otto figure di Apostoli murate nella navata settentrionale del duomo di Milano e l'Arca sotto l'altar maggiore nel duomo di Parma.

La Porta Regia del Duomo di Modena, databile stilisticamente intorno al 1200, è certamente, se non di Anselmo, della maestranza che lavorava strettamente ai suoi ordini; l'ambone costruito sulla sinistra del pontile (commesso dal massaro Bozzalino tra il 1208 e il 1225), è concordemente attribuito ad Anselmo e ad almeno uno dei suoi tre figli.

Dai documenti si ricava che nel 1244 (Anselmo era certamente morto da tempo) i lavori nella cattedrale di Modena proseguivano sotto la direzione dei discendenti di Anselmo, prima i suoi figli (Otacio, Alberto e Jacopo) e poi il nipote (Enrico di Otacio).


Note


  1. Questo il punto di vista di de Francovich; Salvini 1966, invece, propende per individuare nell'autore del pontile un altro maestro campionese, forse il padre di Anselmo, motivando tale opinione con motivazioni di carattere cronologico (Anselmo nel 1170 sarebbe stato ancora troppo giovane per assumere l'incarico di capomastro a Modena).

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 309814821 · ULAN (EN) 500333223 · WorldCat Identities (EN) viaf-309814821
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Anselmo da Campione

Anselmo da Campione (* vor 1160 in Campione d’Italia) war ein italienischer Bildhauer der frühen Gotik, dessen Arbeiten von 1160 bis Anfang des 13. Jh. belegt werden können. Anselmo erhielt seine Ausbildung vermutlich in Arles in Frankreich und war dann für die Bauhütte der Kathedrale von Modena in Italien tätig[1]. Dort soll er ab 1160 das Querschiff und dann ab 1170 den Lettner sowie die Reliefs der Krypta ausgestaltet haben.

[es] Anselmo da Campione

Anselmo da Campione (Campione d'Italia, cerca de 1130 - alrededor de 1185) fue un escultor italiano.

[fr] Anselmo da Campione

Anselmo da Campione, originaire du diocèse de Côme[1], est un tailleur de pierre et sculpteur italien[2], actif entre la seconde moitié du XIIe et le début du XIIIe siècle.
- [it] Anselmo da Campione



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии