Antonino Giuffré, o Jufre[1] (1493[senzafonte] – 1543[senzafonte]), è stato un pittoreitaliano, attivo principalmente a Messina negli ultimi decenni del XV secolo..
San Nicola in cattedra con storie della sua vita, copia custodita nel Duomo Antico di Santo Stefano di Milazzo.
Biografia
San Nicola in cattedra e le storie della sua vita, originale.
Dell'artista non sono noti neppure i dati biografici essenziali.[2]
La sua opera si può riferire alla bottega di Antonello da Messina, o meglio a quella dei suoi nipoti e epigoni che diffondevano l'opera del maestro sia pure in modo ripetitivo e riduttivo, anche attraverso copie e repliche.[3]
La sua unica opera certa è la Visitazione tra i SS. Giuseppe e Zaccaria, trittico custodito nella basilica cattedrale di San Nicola di Taormina. Intorno a tale opera, nonostante la mancanza di documenti, la critica del XX secolo ha raccolto un gruppo di opere su tavola, omogenee per stile e a lui attribuite e da mettere in relazione in particolare all'influenza di Antonio di Saliba, ma proprio per questo, non esente dagli influssi di Melozzo da Forlì.[2]
Opere
Tra i dipinti attribuiti a Giuffrè sono annoverati:
XVI secolo, Madonna in trono fra i Santi Pietro e Giovanni Evangelista, dittico, dipinto su tavola, opera proveniente dalla chiesa della Visitazione o Varò di Taormina, e custodita nel Museo regionale di Messina.
XVI secolo, Madonna di Loreto, dipinto su tavola, opera custodita nella chiesa di San Francesco d'Assisi del convento dell'Ordine dei frati minori cappuccini di Savoca.
XVI secolo, Abramo visitato dai tre angeli, dipinto su tavola, opera documentata e trafugata dalla chiesa della Santissima Trinità di Forza d'Agrò.
XVI secolo, San Nicola in cattedra con storie della sua vita, dipinto su tavola, opera proveniente dal duomo Antico e custodita nel duomo di Santo Stefano Protomartire di Milazzo.[4]
XVI secolo, Annunciazione, dipinto su tavola, opera proveniente dal duomo Antico e custodita nel duomo di Santo Stefano Protomartire di Milazzo.[4]
Note
l'unica opera certa è firmata "Antonini Jufre": G. Bongiovanni, voce Giuffrè, Antonino in "Dizionario Biografico degli Italiani" - Volume 56 (2001).
G. Bongiovanni, op. cit., 2001.
Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale: Il Cinquecento, 2001, pag. 21 e sgg., ISBN 8879896539.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии