art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antonio Ferraro, detto Imbarracocina (Giuliana, 1523Castelvetrano, 1609), è stato un pittore italiano altrimenti attivo come architetto, scultore, plasticatore e stuccatore del manierismo in Sicilia.

Decorazioni pittoriche e plastiche, chiesa di San Domenico, Castelvetrano.
Decorazioni pittoriche e plastiche, chiesa di San Domenico, Castelvetrano.
Monte Tabor e baldacchino, cattedrale del Santissimo Salvatore, Mazara del Vallo.
Monte Tabor e baldacchino, cattedrale del Santissimo Salvatore, Mazara del Vallo.

Biografia


Altrimenti conosciuto come Antonino,[1] capostipite della bottega esperta in architettura ornamentale, pittura, apparati decorativi plastici in stucco,[2] e manufatti in terracotta.

Figlio di Tomaso e padre di Tomaso junior e Orazio Ferraro[3] operativo a Palermo verosimilmente ricalcando le orme del Perugino, di molti altri artisti di passaggio per la capitale o acquisendo tecniche e metodi durante i viaggi lungo la penisola.[3]

Ha ricevuto la sua prima formazione nel laboratorio di Gagini[Quale?]. Secondo Gioacchino di Marzo fu anche allievo del pittore Orazio Alfani, attivo tra il 1539 e il 1544 in Sicilia. Nel 1553 lavorò con Giuseppe Spatafora per la realizzazione della monumentale acquasantiera in marmo della cattedrale di Palermo.

Importante rappresentante degli stucchi manieristi del tardo XVI secolo, nella cui bottega si formerà il principale maestro nel XVII secolo Giacomo Serpotta e l'intera scuola a quest'ultimo ascrivibile.

Solo pochi lavori sono noti insieme ai figli Tommaso e Orazio.


Genealogia


Tommaso Ferraro senior
Antonio Ferraro
Tommaso Ferraro junior
Orazio Ferraro

Opere


Cappella della Madonna della Catena, basilica cattedrale di Maria Santissima Assunta.
Cappella della Madonna della Catena, basilica cattedrale di Maria Santissima Assunta.
Acquasantiera, cattedrale di Palermo.
Acquasantiera, cattedrale di Palermo.

Agrigento e provincia



Burgio


Caltabellotta


Palermo e provincia



Trapani e provincia



Castelvetrano


Mazara del Vallo


Note


  1. Gioacchino di Marzo, p. 534.
  2. Gioacchino di Marzo, pp. 703 e 717.
  3. Gioacchino di Marzo, p. 725.
  4. Gioacchino di Marzo, p. 726.
  5. Gioacchino di Marzo, p. 731.
  6. Accursio Castrogiovanni: La Cattadrale di Caltabellotta
  7. Gioacchino di Marzo, pp. 529 e 530, 724.
  8. Gioacchino di Marzo, pp. 724-729.
  9. Castelvetrano: Stucchi nella chiesa di San Domenico
  10. Gioacchino di Marzo, p. 736.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 103310784 · ISNI (EN) 0000 0000 7332 9895 · CERL cnp01204383 · ULAN (EN) 500019603 · GND (DE) 139992359 · BNE (ES) XX1777569 (data) · BNF (FR) cb16614335p (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-103310784
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[de] Antonio Ferraro

Antonio Ferraro (* 1523 in Giuliana; † 1609 in Castelvetrano) war ein italienischer Maler, Bildhauer und Stuckateur des Manierismus auf Sizilien.
- [it] Antonio Ferraro (pittore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии