art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Augusto Benvenuti (Venezia, 8 gennaio 1839Venezia, 7 febbraio 1899) è stato uno scultore italiano.

Monumento al Giorgione, Castelfranco Veneto.
Monumento al Giorgione, Castelfranco Veneto.
Monumento a Garibaldi, Venezia
Monumento a Garibaldi, Venezia
Monumento a Vittorio Emanuele II, Vicenza
Monumento a Vittorio Emanuele II, Vicenza

Biografia


Di estrazione estremamente umile, manifestò precoci doti artistiche da autodidatta[1] e la famiglia lo inviò ad un artigiano che gli insegnò l'intaglio in legno, passando successivamente alla scultura in marmo e in bronzo.[2]

La sua opera più pregevole è senz'altro il monumento al Giorgione di Castelfranco Veneto (1878) ma raggiunse la celebrità con un mezzo busto raffigurante l'Innominato (1881). Grazie a questo gli furono commissionati numerosi monumenti destinati a paesi e città del Veneto.[2] Del 1885 è il monumento all'Esercito Italiano, collocato a Venezia lungo la riva degli Schiavoni, in memoria del lavoro svolto dalle truppe italiane durante l'inondazione padana del 1882. Ancora per la città lagunare realizzò il Monumento a Giuseppe Garibaldi (1887) mentre a Vicenza realizzò nello stesso anno quello di Vittorio Emanuele II. Sue anche le statue decorative che ornano il frontone del Teatro di Fiume.[1][2] Per la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo eseguì i monumenti di Domenico Moro e dei Fratelli Bandiera.[1]

Per il Panteon veneto di Palazzo Loredan a Venezia realizzò i busti in marmo di Giovanni Caboto (1881), Giambattista Tiepolo (1884), Paolo Veronese (1888) e Samuele Romanin (1896).[1]

Nonostante i successi, morì in condizioni di assoluta povertà.[2]

Criticato da André Michel per la sua resa eccessivamente fredda, per quanto precisa, in tempi più recenti il Benvenuti è stato rivalorizzato da Marchiori (1960) per il suo gusto bozzettistico specialmente nelle scene di vita popolare.[2]


Esposizioni


Oltre all'esposizione nell'allora nuova sede della Galleria d'arte moderna di Venezia a Ca' Pesaro, in cui ancora oggi si trovano suoi ritratti acquistati dalla Galleria stessa:[2]

Numerose opere minori comparvero in mostre ed esposizioni veneziane.[senza fonte]


Opere in collezioni pubbliche


L'innominato al Museo Revoltella e la terracotta L'avvocato Azzeccagarbugli fa restituire i polli a Renzo (1892) al Museo civico di Belluno.[1]


Note


  1. Panzetta.
  2. DBI.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 295822669 · ISNI (EN) 0000 0004 0012 7052 · ULAN (EN) 500090931 · GND (DE) 1016698585 · WorldCat Identities (EN) viaf-295822669
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[en] Augusto Benvenuti

Augusto Benvenuti (January 8, 1839 – February 7, 1899) was an Italian sculptor, born and active in Venice and the Veneto.
- [it] Augusto Benvenuti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии