Domenico di Paris, detto Domenico del Cavallo (Monselice, XV secolo – XV secolo), è stato uno scultore e architettoitaliano, padovano di nascita e formazione, fu attivo prevalentemente a Ferrara, alla corte estense.
San Maurelio, Duomo di Ferrara
Biografia
Domenico di Paris nacque a Monselice, e si formò nella vicina Padova, dove entrò in contatto, rimanendone colpito, con le opere realizzate dal celebre Donatello per la basilica di Sant'Antonio[1][2].
Intorno alla metà del XV secolo si spostò a Ferrara, dove fu molto attivo sia come scultore che come architetto, prima insieme a Niccolò Baroncelli e, dopo la morte di questi, da solo, assurgendo al ruolo di assoluto protagonista della scultura alla corte estense. Tra le sue opere ferraresi quelle più note sono: il gruppo in bronzo della Crocifissione del 1456 per la cattedrale, completando il lavoro già iniziato da Baroncelli, morto precocemente, e le figure con le Virtù del 1467 situate nella sala degli stucchi a palazzo Schifanoia.
Note
Incerti gli estremi cronologici, Domenico di Paris, in Vittorio Sgarbi, Domenico Paris e la scultura ferrarese del Quattrocento, Skira editore, Milano, 2006, p. 3
1456-1503 secondo il sito Sala delle Virtù, su artecultura.fe.it. URL consultato il 23 ottobre 2018.
Bibliografia
Massimo Ferretti, DOMENICO di Paris, in Dizionario biografico degli italiani, vol.40, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991. URL consultato il 12 novembre 2017.
Marcello Toffanello, Le arti a Ferrara nel Quattrocento. Gli artisti e la corte, Ferrara, Edisai, 2010, pp.307-310, ISBN8895062892.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии