Duilio Corompai, nato Duilio Korompaÿ (Venezia, 25 settembre 1876 – Noventa Vicentina, 30 luglio 1952), è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nato da padre di origini morave e madre veneta, si trasferì con la famiglia a Milano nel 1891, dove si dedicò agli studi artistici frequentando l'Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Mentessi.
Partecipò alle Biennali di Venezia del 1905 e del 1924[1]. Opera sua è l'affresco sul catino absidale del Santuario della Comparsa di Montagnaga: in esso è raffigurata la prima apparizione della Madonna di Piné, e alcuni uomini di chiesa dell'epoca, fra cui il patriarca di Venezia La Fontaine e il vescovo di Trento Endrici[2].
Negli anni venti del XX secolo si legò all'ambiente artistico ferrarese: tenne una personale a Palazzo Crema nel 1922, espose nella mostra regionale tenuta al Castello Estense nel 1926 e divenne amico del pittore Giuseppe Sani[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54036462 · ISNI (EN) 0000 0000 4944 1772 · SBN CFIV132016 · LCCN (EN) nr95006273 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95006273 |
---|
![]() | ![]() |