art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Enrico Pazzi (Ravenna, 20 giugno 1818Firenze, 27 marzo 1899) è stato uno scultore e museologo italiano.

Enrico Pazzi, Venezia incatenata, 1884 (Museo Nazionale di Ravenna)
Enrico Pazzi, Venezia incatenata, 1884 (Museo Nazionale di Ravenna)

Biografia


Figlio di Pietro e di Giuseppa Baldani, Enrico Pazzi fece il suo apprendistato come semplice ragazzo di bottega presso il decoratore Giuseppe Ruffini, poi dall'ebanista Mariano Ghirotti. Nel 1833 fu iscritto all’Accademia di belle arti di Ravenna, diretta dallo scultore Ignazio Sarti, ma si dimostrò uno scolaro indocile e fu espulso. Nel 1843, per incarico del sindaco, Carlo Arrigoni, riprodusse ad acquarello una scelta di mosaici ravennati.

Nel 1845 vinse una borsa di studio, con l’opera Adamo ed Eva piangenti sul cadavere di Abele (poi perduta) e si recò a Firenze, per proseguire gli studi sotto la guida dello scultore Giovanni Dupré, che stimava, ma con il quale ebbe sempre un rapporto conflittuale, fino alla definitiva rottura, nel 1857, maturata a causa di un Presepe per una committente di Siena. A Firenze Pazzi aprì uno studio con il collega e amico Luigi Majoli.

Nel 1848, sempre con Luigi Majoli, si recò a Bologna e si mise a disposizione del patriota Livio Zambeccari. Rientrò nel 1849 a Ravenna, dove presentò il bassorilievo in gesso Galla Placidia cacciata dal fratello Onorio (oggi a Ravenna, al Liceo artistico Luigi Nervi) che gli valse altri tre anni di borsa di studio a Firenze. Nel 1852 ricevette da Stefano Rossi, delegato apostolico della città e della provincia di Ravenna, l’incarico di eseguire nel Duomo il cenotafio del dantista don Antonio Cesari.

Nel 1852, per la famiglia ravennate Corradini, modellò Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone e fuse quest'opera in bronzo, per esibirla all’Esposizione internazionale di Melbourne, del 1854. Il modello in gesso fu da lui donato nel 1891 all’Accademia provinciale di belle arti di Ravenna. Nel 1855, mentre Pazzi modellava il busto in gesso di Vittorio Alfieri, nel suo studio arrivò Giosuè Carducci che più tardi gli dedicò un'ode in Juvenilia (1880).

Enrico Pazzi, Monumento a Dante Alighieri, Firenze
Enrico Pazzi, Monumento a Dante Alighieri, Firenze

Nel cantiere della basilica di Santa Croce, a Firenze, Pazzi scolpì alcune formelle con profeti, per il portale esterno di sinistra; realizzò il medaglione di Antonio Targioni Tozzetti e più tardi portò a termine il monumento di Girolamo Segato, che era rimasto incompiuto. Massone, fu iniziato il 24 ottobre 1861 nella Loggia fiorentina Concordia e nominato membro onorario il 13 aprile 1891[1]. Per il Comune di Russi eseguì il monumento a Luigi Carlo Farini. Realizzò anche il monumento di fronte alla stazione di Ravenna sempre per Luigi Carlo Farini distrutto il 4/9/1944 e ricostruito su modello originale dallo scultore Giannantonio Bucci e dall'architetto Sergio Bianchini (così si legge in un lapide posta sul relativo monumento).

Il colossale Monumento a Dante (1856-1865) in Piazza Santa Croce, a Firenze, eretto per celebrare il sesto centenario della nascita del poeta è la sua scultura più nota. Pazzi racconta nei suoi Ricordi d'arte che Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa e fratello minore dell'allora re Francesco II di Borbone, visitò il suo studio, dove era il gesso di Dante e gli domandò perché ai piedi della statua c'erano i leoni e perché l'aquila non aveva due teste, come quella degli Asburgo. Pazzi rispose che il leone era il Marzocco fiorentino, caro alla famiglia de' Medici e che l'aquila era quella dell'antica Roma.[2]

Nel 1867 Pazzi acquistò la Rotonda del Brunelleschi, in via del Castellaccio, la restaurò e la destinò a studio. Nel 1872 presentò un bozzetto del monumento equestre del principe Mihailo Obrenović III di Serbia - morto assassinato nel 1868 - da erigersi a Belgrado. La statua fu inaugurata il 18 dicembre 1882.

Su richiesta del senatore Atto Vannucci, Pazzi scolpì una statua di Savonarola, a grandezza naturale, che inizialmente fu posta a Palazzo Vecchio poi, nel 1921, fu messa al centro dell’omonima piazza di Firenze. Dal 1882, per una grave malattia agli occhi, Pazzi perse la vista dell’occhio sinistro.

Progettò per il Comune di Ravenna il Museo nazionale di Ravenna che fu inaugurato nel 1887. Egli ne ebbe la direzione fino al 1898. Pubblicò a Firenze, nel 1887, Ricordi d’arte di Enrico Pazzi statuario, una guida preziosa per i suoi biografi. La sua salma fu tumulata nel cimitero monumentale delle Porte Sante, di San Miniato al Monte, a Firenze.

Per testamento, Pazzi donò la sua collezione di antichità e i suoi beni alla città di Ravenna; la sua biblioteca, le stampe e i mobili antichi li donò al Museo Nazionale, di cui era stato direttore; la sua collezione di quadri antichi e di sue sculture in gesso la destinò all’Accademia provinciale di belle arti di Ravenna. La Fondazione Pazzi, realizzata per sua volontà testamentaria nel 1904, al fine di distribuire borse di studio ad artisti ravennati, operò fino al 1919.


Onorificenze


Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
 1878

Note


  1. Fulvio Conti, Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia (1861-1921) , Ed. Polistampa, Firenze, 2012, p. 81, n. 34.
  2. Enrico Pazzi, Ricordi d'arte, a cura di Lucio Scardino, Ferrara-Ravenna, Liberty house e Essegi, 1991, SBN IT\ICCU\CFI\0166578.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 57667857 · ISNI (EN) 0000 0001 1571 5170 · BAV 495/335693 · CERL cnp00497673 · ULAN (EN) 500032911 · LCCN (EN) no97028968 · GND (DE) 128555467 · WorldCat Identities (EN) lccn-no97028968
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Enrico Pazzi

Enrico Pazzi (20 June 1818 – 27 March 1899) was an Italian sculptor, mainly active in Florence, Italy. He is known for his Monument to Dante (1857-1865) in the Piazza Santa Croce, Florence, and for the Prince Mihailo Monument in the center of Serbian capital city Belgrade.

[es] Enrico Pazzi

Enrico Pazzi (20 de junio de 1818 - 27 de marzo de 1899) fue un escultor italiano, principalmente activo en Florencia, Italia. Es conocido por su Monumento a Dante (1857-1865) en la Piazza Santa Croce, Florencia, y por el Monumento al Príncipe Mihailo en el centro de la ciudad capital de Serbia , Belgrado .

[fr] Enrico Pazzi

Enrico Pazzi (Ravenne, 20 juin 1818 - Florence, 27 mars 1899) est un sculpteur italien à qui fut confiée la réalisation du monument à Dante du parvis de la basilique Santa Croce de Florence, en 1865 pour le 6e centenaire de sa naissance.
- [it] Enrico Pazzi

[ru] Пацци, Энрико

Энрико Пацци (итал. Enrico Pazzi ; 20 июня 1818 (1818-06-20), Равенна — 27 марта 1899, Флоренция) — итальянский скульптор.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии