art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Filippo Tancredi (Messina, 8 novembre 1655Palermo, 13 ottobre 1722) è stato un pittore italiano.

La visitazione (1533), Museo Regionale, Messina.
La visitazione (1533), Museo Regionale, Messina.

Biografia


Figlio di Pietro Tancredi e di una sorella del pittore savocese Filippo Giannetto, fu instradato dal padre alla pittura che fu un buon mentore per il figlio fino al 1671 anno della sua morte.[1] All'età di sedici anni il giovane Filippo trova ispirazione nella figura del Domenico Marolì autore di molte opere a Messina, Roma e Venezia. Tramite le opere d'arte maroliane apprense nuove tecniche pittoriche che affinò studiando a Napoli e a Roma, ove fu scolaro di Carlo Maratta.[1]

Nei suoi quadri ad olio, indubbiamente caricati un po' troppo di rosso, ma eseguiti con molta raffinatezza, rialzò le sorti della pittura siciliana della seconda metà del XVII secolo. Come molti altri pittori siciliani dell'epoca andò a lavorare a Roma, ritornato da Roma, dove aveva acquisito uno stile dolce e un disegno perfetto, raggiunse un altissimo livello, specialmente negli affreschi; si stabili a Messina e in poco tempo la sua pittura conquistò tutta l'isola.

Appunto per la sua perfezione di esecuzione degli affreschi e dei dipinti, nei primi decenni dell'VIII secolo, fu chiamato anche ad Alcara Li Fusi per eseguire due dipinti ad olio su tela, rappresentanti la morte di San Nicolò Politi e Sant'Antonio abate.

Oltre al Tancredi operarono ad Alcara Pietro Castelnuovo, Salvatore Rivel, Guasto da Regalbuto, Damiano De Basirei, Giuseppe Tomasi e frate Umile (frate Cappuccino). Morì a Palermo, dove lavorò negli ultimi anni della sua vita.


Principali affreschi



Catania e provincia



Messina e provincia



Alcara li Fusi


Lipari


Messina


Venetico


Palermo e provincia



Carini


Palermo

Affreschi volta Cappella delle sorelle Spatafora, chiesa della Madonna di Monte Oliveto.
Affreschi volta Cappella delle sorelle Spatafora, chiesa della Madonna di Monte Oliveto.

Modelli e disegni



Note


  1. Grano - Hackert, pp. 207.
  2. Grano - Hackert, pp. 209.
  3. Pagina 42, Giuseppe La Farina, "Messina e i suoi monumenti"
  4. Grano - Hackert, pp. 208.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 16846252 · ISNI (EN) 0000 0000 6704 253X · CERL cnp02123052 · Europeana agent/base/103363 · ULAN (EN) 500062987 · LCCN (EN) no98100062 · GND (DE) 1070798533 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98100062
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Filippo Tancredi

Filippo Tancredi (* 1655 in Messina; † 1722 in Palermo) war ein italienischer Maler des Barock auf Sizilien.

[en] Filippo Tancredi

Filippo Tancredi (1655–1722) was an Italian painter.

[fr] Filippo Tancredi

Filippo Tancredi (né à Messine en 1655 et mort à Palerme en 1722) est un peintre italien.
- [it] Filippo Tancredi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии