art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gianni Celano, noto anche con lo pseudonimo di Giannici[1] (Castel San Giovanni, 5 marzo 1941[2]Savona, 17 gennaio 2020[3]), è stato un pittore e ceramista italiano.


Biografia


Nato a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza nel 1941, iniziò la sua attività di pittore e ceramista nella seconda metà degli anni '60 nelle fornaci di Albisola Superiore e Albissola Marina, in provincia di Savona, dove, giovanissimo e in occasione di una delle sue prime esposizioni, conobbe Lucio Fontana che acquistò due delle sue prime opere[4].

Nei primi anni '70 si trasferisce a Parigi, dove collabora con vari artisti tra cui Mimmo Rotella[5], e viene invitato a partecipare alla Biennale di Parigi del 1971/72[6]. Nel 1973 viene invitato alla Triennale di Milano e successivamente alla Biennale di Venezia e all'Art Basel di Basilea, dove espone dal 1971 al 1974[1][5]. Sempre nel 1973 viene invitato ad esporre al Palazzo della Permanente di Milano[5].

Nella sua carriera ha esposto le sue opere in numerosi musei a Cannes, Rouen, Valencia, Colonia e in altre città dell'Europa[7].

Giannici ha anche operato in campo musicale come paroliere, scrivendo i testi dei brani I figli dell'aria del 1972, interpretato da Adriano Pappalardo su musiche di Euro Cristiani e Apri le braccia del 1974, interpretato da Ivano Fossati e Oscar Prudente.


Note


  1. Celano Giannici Gianni, su archivioceramica.com. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  2. Giannici Gianni (PDF), su gmazzotti1903.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  3. Lutto nell'arte: è mancato Gianni Celano Giannici, su ecodisavona.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  4. Addio al maestro Giannici, il poeta dell’arte che a vent’anni fu scoperto da Fontana, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  5. Celano Gianni Giannici, su micro-cosmi.com. URL consultato il 30 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2021).
  6. (FR) Biennale de Paris, vol. 7, 1971, p. 177.
  7. Savona, l’addio al pittore e ceramista Gianni Celano Giannici, su lastampa.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии