art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Maria Morandi (Firenze, 30 aprile 1622Roma, 18 febbraio 1717) è stato un pittore italiano del periodo barocco.

Ritratto di Claudia Felicita d'Austria nelle vesti di Diana
Ritratto di Claudia Felicita d'Austria nelle vesti di Diana

Biografia



Firenze


Nacque a Firenze nel 1622 e divenne allievo di Giovanni Bilivert e di Orazio Fidani. Non lasciò molte opere nella sua città natale, ma viene ricordato una sua grande tela con Cristo alla colonna, dipinta per l'Oratorio dei padri Filippini e citata nel Ristretto delle cose più notabili della città di Firenze di Raffaelo Del Bruno (1757).


Roma


La maggior parte della sua attività si svolse a Roma, dove dipinse numerose pale d'altare, tra cui Transito della Vergine (1664) che si trova in Santa Maria della Pace. Lavorò anche in Santa Maria in Vallicella, dove dipinse la pala della Pentecoste; in Santa Maria del Popolo, dove fece la pala della Visitazione (1659) e quella del Martirio di San Lorenzo; in Santa Maria dell'Anima, dove dipinse una Visitazione e Matrimonio della Vergine. Realizzò anche i dipinti per due ampi saloni di Palazzo Salviati, a Trastevere con scene mitologiche: le storie di Cefalo e Amore e Teseo e Arianna.

Entrò nell'Accademia dell'Arcadia, con il nome di Mantino Agoriense, come riferisce Crescimbeni, nella sua Istoria della Volgar Poesia; divenne membro dell'Accademia di San Luca, che diresse nel 1671. Fra i suoi committenti, l'Imperatore Leopoldo I, per il quale lavorò come ritrattista, e il papa Alessandro VII Chigi, sotto il cui pontificato Morandi ricevette la maggior parte di commissioni, sia per le chiese di Roma sia per quelle di Siena, città d'origine della famiglia Chigi, di cui Morandi fu ritrattista ufficiale.

Alessandro VII nella processione del Corpus Domini
Alessandro VII nella processione del Corpus Domini

Fra i suoi ritratti papali si ricordano, oltre quello di Alessandro VII, quelli di Clemente IX e di Innocenzo XI. Visitò e lavorò anche a Venezia, dove assunse una certa vicinanza allo stile veneto-lombardo, di cui ci parla l'Abate Lanzi

«[La sua tecnica] è mista di romano disegno e di tinger veneto»

(Storia pittorica della Italia, dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo)

Siena


A Siena dipinse l'Annunciazione (1676), per la chiesa della Santissima Annunziata, in Santa Maria della Scala e l'Estasi di San Filippo Neri (1680), per il Duomo. La sua bottega fu molto frequentata e fra i suoi allievi ricordiamo Francesco Zuccarelli, Francesco Conti, Odoardo Vicinelli e Pietro Nelli.

La Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli possiede due Studi di putti di Giovanni Maria Morandi - olio su tela, 99x98,5 cm e olio su tela, 99x99 cm.[1]


Note


  1. Galleria dell'Accademia,  p. 115.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 10118075 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 8578 · BAV 495/71640 · CERL cnp01440180 · Europeana agent/base/11524 · ULAN (EN) 500008942 · LCCN (EN) no2016127180 · GND (DE) 1015325521 · BNE (ES) XX1530693 (data) · BNF (FR) cb14957460z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2016127180
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giovanni Maria Morandi

Giovanni Maria Morandi (30 April 1622 – 18 February 1717) was an Italian painter, mainly active in Rome and his natal city of Florence, but also Venice. He is said to have briefly trained in Florence with Sigismondo Coccapani and Giovanni Bilivert.[1]

[fr] Giovanni Maria Morandi

Giovanni Maria Morandi (né le 30 avril 1622 à Florence et mort à Rome le 18 février 1717[1]), est un peintre italien de la période baroque de l'école florentine[2], actif au XVIIe et au début du XVIIIe siècle.
- [it] Giovanni Maria Morandi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии