art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni di Balduccio (Pisa, 1300 circa – 1349 circa) è stato uno scultore italiano, attivo tra il 1320 e il 1347.

Annunciazione, Chiesa di Santa Maria del Prato (San Casciano Val di Pesa).
Annunciazione, Chiesa di Santa Maria del Prato (San Casciano Val di Pesa).

Biografia


Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300.

Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino[1]. Nel mediocre niveau del nuovo capomastro Lupo di Francesco da Pisa e della sua bottega, è credibile che le sue sculture lo abbiano messo in mostra piuttosto presto. Non fu allievo di Giovanni Pisano per motivi anagrafici e non è documentata alcuna occasione di incontro con Andrea Pisano e la sua bottega. Così si ritiene probabile un sodalizio artistico con Tino di Camaino, col quale sembra condividere anche certi stilemi e molte caratteristiche esecutive.

Nei primi anni '30 è attestato a Bologna, dove ha lasciato un polittico marmoreo per lungo tempo rimasto nella Basilica di San Domenico e ora smembrato. La composizione è stata identificata con l'altare della cappella del Castello di Galliera, costruito nel 1331-1332 e destinato a residenza pontificia ma demolito a furor di popolo nel 1334. È probabile infatti che il polittico sia arrivato nella chiesa domenicana dopo questa data.[2]

La sua attività si svolse essenzialmente in Toscana e a Milano; tra le poche notizie biografiche di cui siamo a conoscenza c'è il trasferimento dell'artista in Lombardia, su invito di Azzone Visconti, intorno al 1334.[2] Ha lasciato la sua firma nelle sculture di Sarzana (1327), San Casciano in Val di Pesa (1330-31) e Milano (1339 e 1347); l'ultima sua impresa potrebbe essere stata la decorazione della facciata della chiesa di Santa Maria di Brera.

Nel 1349 gli venne offerta la nomina a capomastro del cantiere del Duomo di Pisa, ma Giovanni la rifiutò. Dopo questa data non si hanno più notizie di lui.


Opere



Galleria d'immagini



Note


  1. Tino di Camaino assunse la guida del cantiere di Pisa nel 1315, ma già in quell'anno era impegnato nella realizzazione del monumento sepolcrale di Arrigo VII e nel 1319 è documentato a Siena.
  2. Ascani.
  3. Gerd Kreytenberg, Giovanni di Balduccio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. URL consultato il 20 ottobre 2014. La Madonna si trova al Detroit Institute of Arts, San Pietro Martire al Museo Civico Medievale di Bologna, San Petronio al museo di Santo Stefano, San Domenico al Musée Grobet Labadié di Marsiglia, il profeta Baruch alla Pinacoteca comunale di Faenza e la formella della natività un tempo collocata nella predella presso la collezione privata Raule e Poggi-Cavalletti.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 49147670 · ISNI (EN) 0000 0000 5467 428X · CERL cnp00706331 · Europeana agent/base/12618 · ULAN (EN) 500124211 · LCCN (EN) nr99011415 · GND (DE) 130922021 · WorldCat Identities (EN) viaf-49147670
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Giovanni di Balduccio

Giovanni di Balduccio war ein italienischer Bildhauer, der in der ersten Hälfte des 14. Jahrhunderts in der Lombardei und der Toskana arbeitete.

[en] Giovanni di Balduccio

Giovanni di Balduccio (c. 1290 – after 1339) was an Italian sculptor of the Medieval period.

[es] Giovanni di Balduccio

Giovanni di Balduccio (Pisa, c. 1290 -? Después de 1349) fue un escultor italiano. Estuvo activ o entre los años 1317 y 1349, fue uno de los discípulos revelantes de Andrea Pisano.

[fr] Giovanni di Balduccio

Giovanni di Balduccio est un sculpteur gothique italien du XIVe siècle, natif de Pise, actif entre 1317 et 1349 qui a été un des élèves remarquables d'Andrea Pisano.
- [it] Giovanni di Balduccio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии