art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Gianforma (Palermo, XVIII secoloXVIII secolo) è stato uno scultore e stuccatore italiano.

Interno della chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata di Catania.
Interno della chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata di Catania.
Cupola e pennacchi della basilica della Santissima Annunziata di Ispica.
Cupola e pennacchi della basilica della Santissima Annunziata di Ispica.
Volta della basilica della Santissima Annunziata di Ispica.
Volta della basilica della Santissima Annunziata di Ispica.
Volta della basilica di Santa Maria Maggiore di Ispica.
Volta della basilica di Santa Maria Maggiore di Ispica.
Interno della cattedrale di San Giovanni Battista Ragusa.
Interno della cattedrale di San Giovanni Battista Ragusa.

Biografia


Stuccatore palermitano formatosi alla scuola di Giacomo Serpotta, si stabilì a Ispica intorno al 1740. Fu attivo tra il 1740 ed il 1770 in tutta l'area iblea da Modica a Scicli, da Chiaramonte Gulfi, a Noto.

Capostipite della bottega omonima, fu padre e maestro di Gioacchino e Giovanni.[1]

La sua arte propose modelli decorativi classici all'interno di una cultura tardobarocca secondo un'impostazione rocaille.


Opere



Catania e provincia



Catania


Acireale


Ragusa e provincia



Chiaramonte Gulfi


Giarratana


Ispica


Modica


Ragusa


Siracusa e provincia



Noto


Bottega



Giovanni Gianforma


Stuccatore. Figlio di Giuseppe Gianforma.[1]


Gioacchino Gianforma


Stuccatore catanese † 1816. Figlio di Giuseppe Gianforma.[1]


Calabria


Giuseppe Gianforma Junior


Stuccatore catanese † 1843. Figlio di Gioacchino Gianforma.[9]


Note


  1. Francesco Costa, pp. 223.
  2. Francesco Costa, pp. 122, 123, 174, 223 e 228.
  3. Melchiorre Trigilia, pp. 35.
  4. Melchiorre Trigilia, pp. 50 e 51.
  5. Touring Club Italiano, p. 551.
  6. Francesco Costa, pp. 122.
  7. Melchiorre Trigilia, pp. 45.
  8. Francesco Costa, pp. 122 e 223.
  9. Pagina 252, Agostino Gallo, "Lavoro di Agostino Gallo sopra l'arte dell'incisione delle monete in Sicilia dall'epoca araba sino alla castigliana", .

Bibliografia



Galleria d'immagini



Altri progetti


Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии