art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Renda, detto l'Aroddu[1][2] (Alcamo, 13 giugno 1772[3]Palermo, 20 ottobre 1805[3]), è stato un pittore italiano.

Dipinto della Madonna del Lume (Basilica di Santa Maria Assunta)
Dipinto della Madonna del Lume (Basilica di Santa Maria Assunta)

Biografia


Nato da una famiglia di contadini,[4] era il terzogenito figlio di Antonio di Vito (detto "Arollo"[3]) e Francesca Lo Serro di Giuseppe.[3][5] Venne battezzato con il nome di Giuseppe Antonino.[3]

La sua abitazione si trovava nella via Commendatore Navarra, detta "strada di li putieddi" a causa delle baracche di vendita che erano allestite in questa strada durante la fiera franca della Compagnia di San Giacomo.[3] Da giovane lavorava per il duomo.[4]

La sua attività di pittore ebbe inizio durante l'adolescenza, quando un giorno disegnò per capriccio il ritratto di un cappellano con un carboncino su un muro.[4] Dopo avere visto tale ritratto, l'arciprete don Benedetto Mangione lo indirizzò agli amministratori del comune.[4] Fu dunque accolto sotto la protezione del nobile Pietro Lombardo.[4] Ciò gli permise all'età di 14 anni di studiare arte presso il maestro Giuseppe Velasquez a Palermo.[4][6] Alcuni sostengono che assieme a lui studiò l'artista Giuseppe Patania.[7]

Terminati gli studi, ritornò ad Alcamo, dove a partire dal 1790[6] eseguì molti dipinti a sfondo religioso.[4] In questi anni morì sua madre (1789) e suo padre si risposò con Vincenza Pirrello (1790).[3]

Nel 1796, a seguito della morte del padre, Giuseppe Renda si trasferì nella casa in via Rossotti dove abitava sua sorella Antonina.[8]

Morì a soli 33 anni a causa della tisi nel 1805 a Palermo[3][6] e venne sepolto nella cripta del convento dei padri cappuccini.[3][6]


Opere


I dipinti di Giuseppe Renda affrontano soprattutto tematiche di carattere religioso. Le figure femminili, soprattutto le Madonne, possiedono una bellezza e umanità uniche; basta osservarne l'espressione del volto o la luce intorno.

Si contano a suo nome 5 opere certe (delle quali 3 riportanti la data e la firma dell'autore) e 38 opere a lui attribuite.[9] 14 dei suoi dipinti sono andati persi.[10] Tra le opere del Renda conservate ad Alcamo, si annoverano:

Le opere del Renda custodite a Palermo sono:

A Trapani è custodito il Ritratto del Generale Giovan Battista Fardella, conservato al Museo Regionale Pepoli.[7]

Nel Museo della chiesa madre ad Erice si trova un dipinto ad olio su tavola, a lui attribuito, che raffigura Sant'Isidoro Agricola.[36][37]

Nella chiesa madre nuova di Castelbuono è custodito il dipinto ad olio su tela di San Giuseppe agonizzante.[19]

Un dipinto ad olio su rame raffigurante l'Immacolata, attribuito al Renda, è custodito in una collezione privata a Roma.[21] Sempre in una collezione privata a Roma si trova un dipinto ad olio su rame che raffigura il Redentore.[21]

Altri suoi dipinti si trovano nella loggia della facciata principale di Villa Belmonte all'Acquasanta nei pressi del Monte Pellegrino.[24]


Note


  1. Arte: Alcamo. Volume e convegno in ricordo di Giuseppe Renda
  2. Calia, p. 9.
  3. Calia, p. 51.
  4. Comune di Alcamo - Alcamesi illustri, su comune.alcamo.tp.it. URL consultato il 9 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  5. Calia, p. 108.
  6. Maurizio Bambina, "Alcamo tra arte e cultura"
  7. Calia, p. 11.
  8. Calia, p. 54.
  9. Calia, pp. 101-105.
  10. Calia, pp. 106-107.
  11. Calia, p. 66.
  12. Calia, p. 12.
  13. Calia, p. 59.
  14. Calia, p. 19.
  15. Calia, p. 14.
  16. Calia, p. 15.
  17. Calia, p. 17.
  18. Calia, p. 16.
  19. Calia, p. 87.
  20. Calia, p. 76.
  21. Calia, p. 94.
  22. Calia, p. 71.
  23. Calia, p. 20.
  24. Galleria Roma - Renda Giuseppe, su galleriaroma.it. URL consultato il 9 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  25. Calia, p. 22.
  26. Calia, p. 83.
  27. Calia, p. 90.
  28. Calia, p. 26.
  29. Il Museo della Basilica Santa Maria Assunta di Alcamo – il lunedì dell’arte di Kalós
  30. la Repubblica.it - Arte sacra ad Alcamo uno spazio per ammirarla
  31. Carlo Cataldo, "Splendori della memoria"
  32. Calia, p. 10.
  33. Calia, p. 24.
  34. Calia, p. 25.
  35. Calia, p. 70.
  36. Vitella, p. 43.
  37. Calia, p. 44.

Altri progetti



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 71212390 · LCCN (EN) no2008134368 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008134368
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giuseppe Renda

Giuseppe Renda, called "l'Aroddu" (13 June 1772 - 20 October 1805), was an Italian painter.
- [it] Giuseppe Renda (pittore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии