Giuseppe Tresca (Sciacca, 1710 – Palermo, 1795) è stato un pittore italiano, fu un esponente minore del XVIII secolo in Sicilia.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La sua formazione artistica ebbe inizio a opera del padre Calogero, modesto pittore e proseguì a Roma alla scuola del Sebastiano Conca.
Tornato a Palermo nel 1751 riscosse un certo successo. La sua notorietà è dovuta in buona misura anche al fatto di essere stato il maestro del quattordicenne Giuseppe Velasco. I biografi ritengono che Velasco non avesse nulla da guadagnarci.[1]
Sue opere si trovano in varie chiese siciliane dei Nebrodi e della Val di Noto.
Duomo di Maria Santissima Assunta
Altri progetti
![]() | ![]() |