Ignazio Francesco Marabitti (Palermo, 6 gennaio 1719 – Palermo, 10 gennaio 1797) è stato uno scultore italiano, considerato uno dei maggiori scultori siciliani e l'ultimo importante caposcuola di bottega a Palermo[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Studiò a Roma presso la bottega di Filippo della Valle, principe dell'Accademia di San Luca. Incominciò a lavorare autonomamente a Siracusa. A Palermo ebbe importanti commesse dal clero e dall'aristocrazia. Aveva molti allievi e la sua bottega era in piazza Sant'Onofrio.[1] Nel 1778 realizzò la Fontana di Villa Giulia, una delle otto rappresentazioni monumentali del Genio di Palermo.
.
Chiesa di Sant'Agata al Collegio di Caltanissetta:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95851180 · ISNI (EN) 0000 0000 6873 0529 · CERL cnp02070899 · Europeana agent/base/41462 · ULAN (EN) 500027489 · GND (DE) 1032577134 · WorldCat Identities (EN) viaf-95851180 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |