art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Szőnyi István[1] (Újpest, 17 gennaio 1894 – Zebegény, 30 agosto 1960) è stato un pittore ungherese.

La casa memoriale a Zebegény
La casa memoriale a Zebegény
Placca memoriale sul muro della sua casa di via Baross, Budapest
Placca memoriale sul muro della sua casa di via Baross, Budapest
Busta in via Markó, Budapest
Busta in via Markó, Budapest
Ritratto da Katalin Pálffy
Ritratto da Katalin Pálffy

Carriera artistica


Nacque a Újpest, il 17 gennaio 1894, da genitori cattolici di origine tedesca. Nel 1898 il cognome tedesco venne "magiarizzato" in Szőnyi. Il padre era un ufficiale ferroviario, la madre casalinga. Aveva sei, tra fratelli e sorelle, ma i due fratelli a causa di una malattia, morirono ancora bambini.

Ha studiato pittura sia a Nagybánya che a Budapest. Suoi maestri furono i noti pittori ungheresi, Károly Ferenczy e István Réti. Si arruola nell'esercito nel 1914, allo scoppiare della prima guerra mondiale, dove ha servito come sottotenente. Si sposò in giovane età, ma sua moglie muore nel 1916, dopo il parto di una bambina, figlia successivamente cresciuta da sua sorella Anna. Visto che simpatizzava con la Repubblica sovietica ungherese, dopo la sua caduta, venne espulso dall'Università ungherese delle belle arti. Nel 1920 organizza la prima mostra collettiva presso il Museo Ernst di Budapest. Le sue prime pitture, espresse in uno stile scultoreo, produssero una grande influenza sui giovani pittori contemporanei come, Vilmos Aba Novák, Károly Patkó ed Erzsébet Korb. Fin dall'inizio della sua carriera fu un grande talento nella tecnica dell'incisione, della quale una delle opere più famose è Villaggio innevato del 1927. Di Szőnyi, la Galleria Tamàs conserva ed espone soprattutto incisioni, ma anche diversi dipinti.

Nel 1923 si trasferì a Zebegény, un villaggio situato nell'Ansa del Danubio, dove diede avvio ad una nuova rivoluzione della sua pittura. I dipinti diventano più lirici, armonici, ed idilliaci. Qui, i temi principali erano il paesaggio e gli eventi quotidiani della vita contadina. Nel 1924, si risposò, matrimonio dal quale nacquero una figlia, Zsuzsa e un figlio, Péter. Gli anni 30' è il periodo della pittura a tempera: produce grandi opere, quadri dai colori delicati tra i quali, nel 1935, un bel paesaggio, il Grigio del Danubio. Nel 1941, in riconoscimento del suo lavoro riceve il premio Corona Corvin.

Durante la seconda guerra mondiale aderisce alla resistenza, salvando molti ebrei ed altri perseguitati, fornendogli documenti falsi ed alloggi temporanei[2], per questo, tutta la sua famiglia ricevette, nel 1986 , la medaglia postuma di Giusti tra le nazioni dallo Stato d'Israele.

Suo figlio, Péter, muore nel 1945 a causa di una malattia, mentre il loro appartamento monolocale venne distrutto durante l'assedio sovietico di Budapest. Dopo la guerra, venne non solo nominato Presidente del Consiglio ungherese delle belle arti, ma fu anche tra le più eminenti personalità artistiche, che nel 1945, vennero invitate alla prima Assemblea nazionale del parlamento ungherese. Dopo la scadenza del mandato, avvenuto nel 1947, dopo la presa del potere da parte dei comunisti, non venne più eletto a causa dell'abolizione della legge che permetteva di nominare deputato, personalità di rilievo artistico, per cui, la sua breve carriera politica, terminò. Nel 1949 gli venne conferito il Premio Kossuth. I suoi paesaggi post-impressionisti del Danubio hanno valorizzato ed impreziosito il paesaggio magiaro. Fu anche professore dei pittori, tra i quali Mátyás Triznyák, Ferenc Doór, Marianne Gábor ed Endre Szász.


Memoria


Dopo la sua morte, a Zebegény la sua casa venne aperta al pubblico. Nel 1977 in suo onore, lo scultore Imre Varga realizza un busto, collocandolo in Via Markò, a Budapest.


Riconoscimenti



Opere



Grandi opere di Zebegény



Adesioni



Noti


  1. Nell'onomastica di questa lingua il cognome precede il nome. "Szőnyi" è il cognome.
  2. Opera nella quale hanno contribuito sia i suoi tre figli che la seconda moglie.

Bibliografia


Altre informazioni

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8197072 · ISNI (EN) 0000 0000 7859 3097 · ULAN (EN) 500019085 · LCCN (EN) n88656747 · GND (DE) 119402238 · BNF (FR) cb16271458f (data) · J9U (EN, HE) 987007396184205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88656747
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Ebraismo
  1. Giuseppe Carmine Ferrari - Generale di Divisione, Relazione del Campo di prigionieri colerosi all'isola dell'Asinara nel 1915-16 (Guerra Italo-Austriaca) -, Ministero della Guerra -, 1929, p. p.26.

На других языках


[de] István Szőnyi

István Szőnyi (* 17. Januar 1894 in Újpest als István Schmidt; † 30. August 1960 in Zebegény, Ungarn) war ein ungarischer Maler und Grafiker. Er war Mitglied der Nagybánya-Gruppe. Einer seiner Meister war Károly Ferenczy in der Ungarischen Akademie der Bildenden Künste in Budapest. Seine Studenten waren z. B. Vilmos Aba-Novák und Endre Szász. Er und seine Familie retteten Juden während des Holocausts. Daher wurden sie am 2. Oktober 1984 zu Gerechten unter den Völkern erklärt.[1]

[en] István Szőnyi

István Szőnyi (1894-1960) was a Hungarian painter noted for works such as The Bend of the Danube and Zebegény.[1] He and his family rescued Jews during the Holocaust. Hence they were declared Righteous Among the Nations on October 2, 1984.[2] István Szőnyi was one of the most gifted members of the Nagybánya group.[1]

[fr] István Szőnyi

István Szőnyi (né Schmidt, Újpest, 17 janvier 1894 — Zebegény, 30 août 1960) est un peintre et graveur hongrois.
- [it] István Szőnyi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии