art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

James Earle Fraser (Winona, 4 novembre 1876 – Westport, 11 ottobre 1953) è stato uno dei più importanti scultori americani della prima metà del XX secolo.

James Earle Fraser, circa 1920.
James Earle Fraser, circa 1920.

Il suo lavoro è parte integrante di molte delle strutture più rappresentative di Washington.[1]


Biografia


Suo padre, Thomas Fraser, era un ingegnere che lavorava per le compagnie ferroviarie quando queste si espandevano attraverso il West americano. Pochi mesi prima della nascita del figlio, Thomas Fraser fece parte di un gruppo di uomini inviato a soccorrere quel che restava del 7th Cavalry Regiment di George Armstrong Custer, dopo il disastroso scontro con le forze Lakota, Cheyenne e Arapaho alla battaglia di Little Bighorn.

End of the Trail.
End of the Trail.

Da bambino James Fraser è stato esposto alla vita di frontiera e all'esperienza dei nativi americani, che venivano spinti sempre più a ovest o confinati nelle riserve indiane; queste memorie dell'infanzia sono espresse in molte delle sue opere, dai primi tentativi come il busto Indian Princess[2] ai suoi progetti più famosi come ad esempio End of the Trail e il Buffalo nickel.

Nei primi anni di vita Fraser ha iniziato a scolpire figure da pezzi di pietra calcarea recuperati da una cava nei pressi della sua casa vicino a Mitchell, nel Dakota del Sud. Nel 1890 ha frequentato corsi all'Art Institute of Chicago e alla fine del XIX secolo ha studiato all'École des beaux-arts ed all'Académie Julian a Parigi. Fraser ha iniziato la sua carriera come assistente di Richard Bock e Augustus Saint-Gaudens, fino al 1902 quando aprì il suo studio. A partire dal 1906 ha insegnato presso l'Art Students League, a New York City, divenendone più tardi il direttore.

Alcune delle sue prime sculture furono esposte alla Fiera Mondiale Colombiana del 1893 e all'Esposizione di San Francisco del 1915, uno dei suoi pezzi più famosi End of the Trail.

Il Frederick Keep Monument, nel cimitero di Rock Creek
Il Frederick Keep Monument, nel cimitero di Rock Creek

Washington ospita varie opere di Fraser, tra queste due figure sedute rappresentanti l'Autorità della legge e la Giustizia in meditazione ai lati dell'ingresso principale del palazzo della Corte suprema, il timpano sud e statue del palazzo degli Archivi nazionali, le statue di Alexander Hamilton e Albert Gallatin di fronte agli ingressi del palazzo del Dipartimento del tesoro e il Second Division Memorial realizzato insieme allo studio dell'architetto John Russell Pope. Suo inoltre è il Frederick Keep Monument, opera funeraria del 1920 in bronzo, presso il cimitero di Rock Creek.

Fraser fu incaricato anche di disegnare medaglie, come la versione statunitense della Medaglia interalleata della vittoria nella prima guerra mondiale o la Navy Cross[3] e monete come l'Indian head nickel.

Tra le principali opere è la coppia di statue equestri in bronzo intitolate The Arts of Peace, disegnate per l'ingresso del Rock Creek and Potomac Parkway, alle spalle del Lincoln Memorial, esse si accompagnano ad altre due sculture, intitolate The Arts of War, opera di Leo Friedlander, poste immediatamente a sud, all'estremità orientale dell'Arlington Memorial Bridge; i due gruppi erano stati progettati nel 1930 ma non furono realizzati fino agli anni cinquanta a causa della carenza di metalli durante la seconda guerra mondiale.

Fraser era membro della National Academy of Design, della National Sculpture Society e della Architectural League of New York. I suoi numerosi premi e onorificenze includono l'elezione al National Institute of Arts and Letters e la medaglia d'oro dell'Architectural League nel 1925. Ha fatto parte della U.S. Commission of Fine Arts a Washington dal 1920 al 1925.


Note


  1. (EN) Thomas E. Luebke (a cura di), Civic Art: A Centennial History of the U.S. Commission of Fine Arts, Washington, D.C., U.S. Commission of Fine Arts, 2013, Appendix B, p. 544, ISBN 978-0-16-089702-3. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014).
  2. (EN) James Earle Fraser, su ragoarts.com, Fine Art May 2007, Rago Arts and Auction Center (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  3. (EN) The Navy Cross, in Service Medals & Campaign Credits of the United States Navy, Naval History & Heritage Command, 24 gennaio 2001. URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 46689449 · ISNI (EN) 0000 0000 6706 5811 · Europeana agent/base/70412 · ULAN (EN) 500010541 · LCCN (EN) nr2001016538 · GND (DE) 1214260780 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001016538
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] James Earle Fraser (Bildhauer)

James Earle Fraser (* 4. November 1876 in Winona, Minnesota; † 11. Oktober 1953 in Westport, Connecticut) war ein US-amerikanischer Bildhauer und Medailleur.

[en] James Earle Fraser (sculptor)

James Earle Fraser (November 4, 1876 – October 11, 1953) was an American sculptor during the first half of the 20th century. His work is integral to many of Washington, D.C.'s most iconic structures.[1]

[fr] James Earle Fraser

James Earle Fraser, né le 4 novembre 1876 à Winona et mort le 11 octobre 1953 à Westport, est un sculpteur américain.
- [it] James Earle Fraser

[ru] Фрейзер, Джеймс (скульптор)

Джеймс Фрейзер (англ. James Earle Fraser; 1876—1953) — выдающийся американский скульптор и медальер первой половины XX века.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии