Lorenzo Costa, detto anche il Vecchio (Ferrara, 1460 – Mantova, 5 marzo1535), è stato un pittoreitaliano.
Fu uno dei più importanti artisti della scuola ferrarese e della Scuola di Mantova del Cinquecento. Fu il padre del pittore Ippolito Costa (1506-1561) e nonno di Lorenzo Costa il Giovane (1537-1583).
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lorenzo Costa (disambigua).
Si trasferì nel 1483 a Bologna, testimoniando con ciò l'esaurimento della scuola ferrarese e la contemporanea ascesa di Bologna come centro artistico. Sviluppò la gran parte del suo lavoro, sotto l'influenza di Ercole de' Roberti. Questa esperienza emiliana lo portò anche ad influenzare un pittore di scuola forlivese come Baldassarre Carrari il Giovane. Dipinse la famiglia Bentivoglio intorno alla Vergine e i Trionfi nella loro cappella in San Giacomo Maggiore ed è citata la presenza di suoi affreschi nel palazzo non più esistente della stessa famiglia[1].
I suoi accostamenti morbidi e distesi richiamano la pittura del Perugino di Filippo Lippi, di Piero di Cosimo e di Francesco Francia. L'equilibrio raggiunto dall'artista in questa sorta di eclettismo gradevole ma non immune da cadenze manierate, restò immutato nella sua successiva attività.
Verso la fine del secolo soggiornò in Toscana, a Ferrara e a Roma in occasione dell'elezione di Giulio II.[2]
Si trasferì a Mantova nel 1506 come pittore di corte, chiamato da Isabella d'Este, dove si avvicinò all'arte del Mantegna. I primi lavori compiuti per la marchesa di Mantova furono Isabella d'Este nel regno di Armonia e il Regno del dio Como, su un disegno incompiuto di Andrea Mantegna, che servirono ad arredare lo studiolo di Isabella.
Opere principali
Lorenzo Costa Giovanni II Bentivoglio e la sua famiglia Cappella Bentivoglio, Basilica di San Giacomo Maggiore, BolognaL'altare della Madonna in trono (1492, Bologna, Basilica di San Petronio)Isabella d'Este nel regno di Armonia, Museo del Louvre, Parigi, 1505.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии