art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Lorenzo Garaventa (Genova, 1913Genova, 30 dicembre 1998[1]) è stato uno scultore italiano, docente al liceo artistico Barabino di Genova e presso l'Accademia ligustica di belle arti.

Ritratto dello scultore Lorenzo Garaventa, 1985 (opera di Alberto Terrile)
Ritratto dello scultore Lorenzo Garaventa, 1985 (opera di Alberto Terrile)

Biografia


Allievo di Eugenio Baroni, frequentò contemporaneamente l'Accademia ligustica di belle arti e, in seguito, l'Accademia di belle arti di Firenze (1937-1940). Tra il 1933 e il 1939 espose alle Promotrici e alle Sindacali genovesi. Il riconoscimento nazionale giunse con le partecipazioni alle biennali veneziane del 1948 e del 1950 e alla Quadriennale di Roma nel 1948 e nel 1953.[2] Fu nuovamente presente alla Biennale di Venezia nel 1954 con una personale. Esperienze espositive internazionali ebbero luogo nel 1972: Baden, Zurigo e New York.[3]

Nel 1992 Genova gli dedicò un'antologica presso il museo di Sant'Agostino di Genova.[4]

Dal 1995 si organizzano gli spazi che, nel palazzo di via Ravaschieri a Chiavari, ospitano il Museo Garaventa, ossia la raccolta delle opere che lo scultore avrebbe donato alla Società Economica di Chiavari (sculture, gessi, disegni).[5]

Gli ultimi anni furono dedicati prevalentemente a committenze da parte di privati e complessi religiosi.[3] : in particolare si ricorda il calco della statua di Andrea Doria opera di Giovanni Angelo Montorsoli, collocato sul piedistallo originale al lato dello scalone di accesso di Palazzo Ducale (la statua originale è custodita presso il Museo di Sant'Agostino).[6]


Opera



Note


  1. Si è scelto di riportare l'anno indicato nelle opere citate in bibliografia benché contraddette da altre fonti le quali più frequentemente indicano il 1999.
  2. Beringheli 2006, pp. 154-155.
  3. Sborgi 1989, p. 286.
  4. Franco Sborgi (a cura di), Lorenzo Garaventa, Catalogo della mostra: Genova, Museo S. Agostino, 11 novembre 1992 - 15 gennaio 1993, Genova, Tormena, 1992, ISBN 88-86017-08-1.
  5. Margherita Parodi, Lorenzo Garaventa : il mestiere dell’arte, Genova, Francesco Pirella, 1995, ISBN 88-85514-43-X.
  6. Genova Palazzo Ducale, Il ritorno dei Doria a Palazzo Ducale, su palazzoducale.genova.it. URL consultato l'8 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2006).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 65718876 · ISNI (EN) 0000 0000 7860 7428 · LCCN (EN) n95058943 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95058943
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[fr] Lorenzo Garaventa

Lorenzo Garaventa (Gênes, 1913 - Gênes, 1999) est un sculpteur et un dessinateur italien du XXe siècle et des premières années du XXIe siècle.
- [it] Lorenzo Garaventa



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии