art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Nadežda Petrović (in serbo: Надежда Петровић?; Čačak, 11 ottobre 1873 – Valjevo, 3 aprile 1915) è stata una pittrice serba e una delle donne pioniere della fotografia di guerra nella regione[1][2][3]. Considerata la più famosa impressionista e fauvista della Serbia, fu la più importante pittrice serba del suo tempo.

Nadežda Petrović
Nadežda Petrović

Biografia


Autoritratto di Petrović (1907), in mostra al Museo Nazionale della Serbia
Autoritratto di Petrović (1907), in mostra al Museo Nazionale della Serbia

Nadežda Petrović nacque a Čačak, nel Principato di Serbia, da Dimitrije e Mileva Petrović. Aveva nove fratelli,[4] tra cui lo scrittore e diplomatico Rastko Petrović. Sua madre Mileva era un'insegnante di scuola e una parente dell'importante politico serbo Svetozar Miletić .[5] Suo padre insegnava arte e letteratura e amava collezionare opere d'arte e in seguito continuò a lavorare come esattore delle tasse e a scrivere di pittura.[6] Si ammalò alla fine del 1870, costringendo la famiglia a trasferirsi nella città di Karanovac (oggi Kraljevo) prima del loro eventuale trasferimento a Belgrado nel 1884. La casa in cui vivevano fu successivamente distrutta dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Mostrando il suo talento, Petrović fu seguita da Đorđe Krstić e frequentò la scuola femminile di istruzione superiore,[7] dove si diplomò nel 1891.[8] Nel 1893 divenne insegnante di arte a scuola e in seguito insegnò all'università femminile di Belgrado. Successivamente ottenne un finanziamento dal Ministero della Pubblica Istruzione serbo per studiare arte nella scuola privata di Anton Ažbe a Monaco di Baviera. Qui incontrò i pittori Rihard Jakopič, Ivan Grohar, Matija Jama, Milan Milovanović, Kosta Milićević e Borivoje Stevanović. Incontrò anche pionieri dell'arte moderna come Wasilij Kandinskij, Alexej von Jawlensky, Julius Exter e Paul Klee.

Mentre era a Monaco inviava regolarmente lettere ai suoi genitori in Serbia e chiedeva sempre loro di inviarle giornali e libri che dettagliavano gli ultimi avvenimenti nel paese. La sua dedizione per le sue opere d'arte mise a dura prova la sua vita personale e nel 1898 annullò il suo fidanzamento con un dipendente pubblico dopo che la madre dell'uomo chiese una dote inaccettabilmente alta. Petrović tornò in Serbia nel 1900 e visitò regolarmente musei e gallerie, partecipò a concerti e produzioni teatrali. Inoltre dedicò gran parte del suo tempo all'apprendimento delle lingue straniere. La sua prima mostra individuale ebbe luogo a Belgrado lo stesso anno.[9] Contribuì a organizzare la prima mostra d'arte jugoslava e la prima colonia d'arte jugoslava.

Nel 1902 Petrović iniziò a insegnare nella scuola femminile di istruzione superiore. L'anno seguente cofondò il Circolo delle sorelle serbe, un'organizzazione umanitaria dedicata ad aiutare i serbi etnici in Kosovo e Macedonia controllati dall'Impero ottomano.[10][11] Nel 1904 Petrović si ritirò nella sua casa di famiglia a Resnik, dove si concentrò sui suoi dipinti. Una delle sue opere più famose, Resnik, fu completata durante il suo soggiorno qui. Nel corso degli anni successivi fu coinvolta nei circoli patriottici serbi.[12] Aiutò i poveri nella vecchia Serbia e protestò contro l'annessione austro-ungarica della Bosnia ed Erzegovina .[13] Nel 1910 si recò a Parigi per visitare lo scultore Ivan Meštrović.[14] Rimase in Francia fino alla morte di suo padre, dunque tornò in Serbia nell'aprile 1911.[15] Al suo ritorno riprese a insegnare alla scuola femminile di istruzione superiore.

Nadežda Petrović su una banconota serba da 200 dinari
Nadežda Petrović su una banconota serba da 200 dinari
Monumento dedicato a Nadežda Petrović a Niš.
Monumento dedicato a Nadežda Petrović a Niš.

Nel 1912 sua madre morì. Con lo scoppio delle guerre balcaniche poco dopo, Petrović si offrì volontaria come infermiera[16] finché non contrasse il tifo e il colera nel 1913.[17] Negli ultimi anni della sua vita continuò a dipingere e a produrre piccole tele, come il suo capolavoro post impressionista Ospedale Valjevo (in serbo: Valjevska bolnica?).[18] Il professor Andrew Wachtel ha elogiato il dipinto per le sue pennellate audaci e colori brillanti e per la sua rappresentazione di una serie di tende bianche contro un paesaggio espressionista, quasi fauvista, di verde, arancione e rosso.[16] Petrović si trovava in Italia quando l'Impero austro-ungarico dichiarò guerra al Regno di Serbia nel 1914. Tornò immediatamente a Belgrado per assistere l'esercito serbo.[17] Morì di tifo[19] nell'ospedale di Valjevo nel 1915.[16][17]

Dopo la sua morte le è stata dedicata una banconota da 200 dinari.[20] Il Memorial Nadežda Petrović è una delle più antiche manifestazioni d'arte della regione, dedicato a ricordare l'opera dell'artista.[21]


Onorificenze


Medaglia al coraggio (Serbia)
Dama dell'Ordine di San Sava
Croce della Croce Rossa serba

Note


  1. (EN) Jasna M. Jovanov, Nadezda Petrovic s obe strane objektiva.pdf (PDF).
  2. (EN) Jasna M. Jovanov, Photography as an (E)Vocation of the Painter. Forgotten Hobby of Nadežda Petrović.
  3. Надежда Петровић – фотограф и модел, su Politika Online. URL consultato il 13 settembre 2019.
  4. R. Babić Rade, Nadežda Petrović − a female painter and a nurse (PDF), in Istorija Medicine, vol. 10, 2008, p. 1.
  5. (EN) Nadežda Petrović: Heroina zaljubljena u boje, su Elle.rs. URL consultato il 13 settembre 2019.
  6. (EN) “Ja hoću da sam slikar, a ne žena, žena ima dosta…” – Nadežda Petrović, su slikeiprilike.com. URL consultato il 25 settembre 2019.
  7. (EN) Nadežda Petrović: Heroina zaljubljena u boje, su eTrafika, 13 dicembre 2017. URL consultato il 25 settembre 2019.
  8. Nadežda Petrović, između nerazumevanja i slave, su Avant Art Magazin, 27 marzo 2014. URL consultato il 5 luglio 2019.
  9. (EN) Nadežda Petrović Biography, su Уметничка галерија Надежда Патровић Чачак. URL consultato il 14 luglio 2019.
  10. (SR) Istorija i tradicija | Kolo srpskih sestara Subotica, su snagadobrote.com. URL consultato il 13 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  11. (SR) Kolo srpskih sestara - Čuvarke tradicije i humanizma | Bilo jednom u Beogradu, su 011info - najbolji vodič kroz Beograd. URL consultato il 13 settembre 2019.
  12. (EN) Ana Separovic, Recepcija djela Nadežde Petrović u hrvatskoj likovnoj kritici (Reception of Nadežda Petrović’s Art Works in the Croatian Art Criticism).
  13. Ljubica Miljković, Nadežda Petrović, Muzej Grada Novog Sada, Winter 2007, p. 14, ISBN 978-86-7637-030-6.
  14. Osservatorio Balcani e Caucaso, Nadežda Petrović, slikarka jedne prekretnice, su Osservatorio Balcani e Caucaso. URL consultato il 13 settembre 2019.
  15. (SR) Nadežda Petrović - šira biografija, su Уметничка галерија Надежда Патровић Чачак. URL consultato il 17 settembre 2019.
  16. Wachtel, 2002, pp 212
  17. Večernje novosti, 19 aprile 2013
  18. (EN) Lidija Merenik, Nadežda Petrović: Projekat i sudbina, Topy i Vojnoizdavački zavod, Beograd 2006, in Nadežda Petrović: Projekat i sudbina, Topy i Vojnoizdavački zavod, Beograd 2006.
  19. Mitrović, 2007, p 113
  20. Cuhaj, 2010, p. 844.
  21. (EN) Maja Ciric, I Am What I Am, 25th Nadežda Petrović Memorial.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62348524 · ISNI (EN) 0000 0001 0858 028X · Europeana agent/base/56270 · ULAN (EN) 500323963 · LCCN (EN) nr88009769 · GND (DE) 118967169 · BNF (FR) cb119915606 (data) · CONOR.SI (SL) 88431715 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88009769
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Nadežda Petrović

Nadežda Petrović (kyrillisch: Надежда Петровић; * 12. Oktober 1873 in Čačak; † 3. April 1915 in Valjevo) war eine serbische Malerin. Ihre Werke sind dem Expressionismus und dem Fauvismus zuzuordnen und enthalten teilweise bereits Hinweise auf die abstrakte Kunst. Sie ist auf dem 200 Dinar-Schein Serbiens abgebildet.

[en] Nadežda Petrović

Nadežda Petrović (Serbian Cyrillic: Надежда Петровић; 11/12 October 1873 – 3 April 1915) was a Serbian painter and one of the women war photography pioneers in the region.[1][2][3] Considered Serbia's most famous impressionist and fauvist, she was the most important Serbian female painter of the period. Born in the town of Čačak, Petrović moved to Belgrade in her youth and attended the women's school of higher education there. Graduating in 1891, she taught there for a period beginning in 1893 before moving to Munich to study with Slovenian artist Anton Ažbe. Between 1901 and 1912, she exhibited her work in many cities throughout Europe.

[es] Nadežda Petrović

Nadežda Petrović (serbio cirílico: Надежда Петровић) (Čačak, Reino de Serbia, 1873 - Valjevo, Reino de Serbia, 1915) es considerada la más importante pintora serbia de finales del siglo XIX y principios del XX. También es considerada la fauvista más célebre de Serbia.[1]

[fr] Nadežda Petrović

Nadežda Petrović (en serbe cyrillique : Надежда Петровић ; née le 12 octobre 1873 à Čačak - morte le 3 avril 1915 à Valjevo) est une peintre serbe.
- [it] Nadežda Petrović

[ru] Петрович, Надежда

Надежда Петрович (серб. Nadežda Petrović / Надежда Петровић; 1873—1915) — сербская художница.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии