art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Nicola Zamboni (Bologna, 10 maggio 1943) è uno scultore italiano.

Nicola Zamboni fotografato da Paolo Monti nel 1974 (particolare)
Nicola Zamboni fotografato da Paolo Monti nel 1974 (particolare)

Biografia


È stato allievo e assistente di Quinto Ghermandi.[1] Dopo essersi ritirato dall'Accademia di belle arti di Bologna al terzo anno, nel 1968 si reca in Inghilterra come ospite di Henry Moore. Nel 1975 inizia ad insegnare all'Accademia a Bologna e dal 1997 al 2004 insegna scultura all'Accademia di belle arti di Brera,[1][2] dove conosce Sara Bolzani che diviene sua allieva e compagna.[3]

Vive a Sala Bolognese in una grande casa colonica trasformata in residenza-studio, sotto gli argini del fiume Samoggia.[1]

Lo scultore ritrae la figura umana con forme realistiche, con un'attenta ricerca del particolare e a grandezza naturale,[4] in grandi opere corali che richiedono l'impiego di varie tecniche di modellazione: si tratta di sculture realizzate in diversi materiali tra cui ceramica,[5] cemento, pietra,[6] legno, rame.

Suo il grande monumento a Marzabotto posto nel 1975 di fronte alla sede comunale,[7] come pure più monumenti che commemorano la strage di Bologna posti in varie città italiane.[8] Suo anche un piccolo giardino d'ispirazione medievale con statue allegoriche in una delle corti del PEEP Cavedone in via Ferrara a Bologna.


Opere


Senza titolo, San Lazzaro di Savena (foto di P. Monti)
Senza titolo, San Lazzaro di Savena (foto di P. Monti)
Teatro scultura, Bologna (foto di P. Monti)
Teatro scultura, Bologna (foto di P. Monti)
Donna nel canneto (particolare), Bentivoglio
Donna nel canneto (particolare), Bentivoglio
Mondine al lavoro, San Pietro in Casale
Mondine al lavoro, San Pietro in Casale

Note


  1. Di pieve in pieve: paesi e città del Bolognese fra il Samoggia e il Reno, FMR, 2004, p. 34.
  2. Biografia Nicola Zamboni, su orizzontiarte.it. URL consultato il 2 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  3. A tu per tu con l’autore: Sara Bolzani, su librerie.coop.it. URL consultato il 5 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  4. Joan Crous, Giovanna Bubbico, Il grande libro della scultura, Giunti Editore, 2002, pp. 40–41, ISBN 978-88-440-2455-0.
  5. Giovanna Bubbico e Joan Crous, Ceramica. Manuale completo, Giunti Editore, 2004, pp. 119–, ISBN 978-88-440-2952-4.
  6. Di pieve in pieve: paesi e città del Bolognese fra il Samoggia e il Reno, FMR, 2004, p. 41.
  7. Luciano Galmozzi, Monumenti alla libertà: antifascismo, resistenza e pace nei monumenti italiani dal 1945 al 1985, La Pietra, 1986, p. 152.
  8. Cinzia Venturoli, Stragi fra memoria e storia: Piazza Fontana, Piazza della Loggia, la stazione di Bologna. Dal discorso pubblico all'elaborazione didattica, Libreria Bonomo, 2007, p. 122.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 66239472 · ISNI (EN) 0000 0000 4724 0491 · ULAN (EN) 500261492 · LCCN (EN) no2007005995 · GND (DE) 131468588 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007005995
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии