art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Orsola Ferrari Poma (detta Lina; Mantova, 1831Mantova, 1915) è stata una pittrice italiana.


Biografia


Detta in famiglia Orsolina e Lina, era una sorella minore di Matilde Ferrari, il primo amore di Ippolito Nievo. Era figlia di Ferdinando Ferrari e di Maria Ballet, francese di origine (1808-1885). La famiglia Ferrari in estate soggiornava nella villa di campagna nel Fondo di San Giovanni a Roncoferraro (Mantova), di proprietà dei marchesi padovani Plattis che erano parenti di Ippolito Nievo; in inverno viveva a Mantova, in Contrada San Domenico (oggi Via Mazzini 18). La campagna mantovana, con i gelsi frondosi e i viali di platani, torna nella visione pittorica di Lina Poma, in particolare nei toni caldi e autunnali.

I coniugi Ferrari ebbero dieci figli: Luigi (1828-1870), Matilde (1830-1868), Orsola (1831-1915, detta Lina), Elena (1833-1938), Alessandro (1837-1922, garibaldino nel 1860), Emilio (1841-1919), Arturo (1847-1875), inoltre Arturo (1836) e Lavinia (1849- 1919), probabilmente morti alla nascita e Daria chiamata Poupé (1853-1854)[1].
Estroversa, capelli chiari e occhi azzurri, Lina fece innamorare Attilio Magri, un amico di Ippolito Nievo. Attilio e Ippolito si recarono più volte in visita a casa Ferrari, dove le serate erano allegre e piacevoli: ragazze cantavano, suonavano il pianoforte e sapevano anche tirare di scherma. Alla rottura del fidanzamento con Matilde, determinato dalla gelosia, Ippolito Nievo scrisse un'operetta satirica in versi - L'antiafrodisiaco per l'amor Platonico - una sorta di antidoto contro il dolore provocato dalla disillusione amorosa. In quei versi Nievo si scagliava contro tre donne di casa Ferrari: Matilde, Orsola e la loro madre.

Attilio continuò invece a frequentare la famiglia Ferrari[2].

Orsola sposò Luigi Poma (fratello di Carlo Poma, uno dei Martiri di Belfiore) e insieme ebbero quattro figli: Ugo, Carlo, Alessandro e Silvio. Oggi è comunemente nota come Lina Poma. Era una donna forte e attiva, uno spirito libero, secondo gli insegnamenti liberali e patriottici della madre. Da piccola aveva coltivato le arti minori femminili tipiche dell'Ottocento come il ricamo realizzato con veri capelli. Gli eredi ne conservano uno straordinario esempio: un paesaggio invernale fatto con capelli neri e bianchi.

Pittrice raffinata di ritratti e di paesaggi, Lina Poma è stata allieva del pittore veronese Vincenzo Cabianca. Si racconta che, da sola, guidando un carrozzino, si recasse da Mantova a Verona per prendere lezioni dal suo maestro, da cui trasse il gusto per la pennellata liquida e lucente. Caritatevole e amorosa, aveva fatto visita in carcere ai Martiri di Belfiore e aveva assistito i feriti durante la Seconda guerra d'indipendenza, che in gran parte si combatté nel mantovano. Lina Poma soggiornava per lunghi periodi a Tavernola Bergamasca, sulle rive del Lago d'Iseo, dove i Poma possedevano una villa. Tra i suoi dipinti ci sono vedute del lago e di verdeggianti giardini in riva al lago.

Il più noto ritratto dipinto da Lina Poma è quello di sua sorella Matilde. All'Archivio di Stato di Mantova è recentemente arrivato il Fondo Dario Ferrari che contiene lettere di Matilde Ferrari a suo fratello Luigi che viveva in Messico. In queste lettere si parla diffusamente anche di Orsola.


Note


  1. Fausta Samaritani, La famiglia Ferrari,mantovana, su ippolitonievo.info. URL consultato il 14 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
  2. Elementi biografici di Orsola Ferrari si trovano nelle lettere di Ippolito Nievo a Matilde Ferrari e a Attilio Magri (Ippolito Nievo, Epistolario, a cura di Marcella Gorra, Mondadori, 1980, passim). Il fidanzamento tra Attilio e Orsola è durato allungo. Alla rottura, Attilio non si dava pace e Ippolito cercò di consolarlo. Nel 1860, quando Ippolito era vice-intendente dell’Esercito Meridionale (garibaldino), Orsola gli scrisse a Palermo, per avere notizie di suo fratello Alessandro, volontario garibaldino. Attilio Magri continuò a frequentare la famiglia Ferrari ed era presente alla morte di Matilde Ferrari.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120393256 · GND (DE) 141153342 · WorldCat Identities (EN) viaf-120393256
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Risorgimento



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии