art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Paulo Ghiglia (Firenze, 5 marzo 1905Roma, 19 novembre 1979) è stato un pittore italiano.


Biografia


Inizia a dipingere giovanissimo con il padre e maestro Oscar; a vent'anni abbandona la casa paterna e si trasferisce alla Verna, dove vive per circa cinque anni. Esordisce a Milano nel 1929 alla Galleria Pesaro insieme al padre Oscar e al fratello Valentino, anch'egli pittore. Nel 1931 è alla prima Quadriennale di Roma: grazie a Petrolini, suo amico fraterno, viene introdotto nella capitale, dove inizia il periodo dei ritratti. Soggiorna a Parigi dove ritrae Joséphine Baker.

Nei mesi estivi era solito recarsi nel borgo di Pratovalle, frazione del comune di Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo, insieme al fratello e pittore Valentino, che fu colpito maggiormente dal luogo e lo rappresentò in molte sue opere[1].

Torna a Roma, che rimarrà, insieme a Firenze, Livorno e La Verna, il luogo di maggiore ispirazione, negli anni quaranta e cinquanta la sua produzione si concentra sui ritratti di persone illustri, di scimmie e di Isa Miranda.

Negli anni sessanta soggiorna a lungo in California, a Los Angeles e San Francisco, ritraendo il mondo del cinema di Hollywood; alla fine del decennio si trasferisce nuovamente alla Verna, in Toscana, lì una nuova pittura di indirizzo impressionista lo porterà a grandi mostre pubbliche tra le quali quella di Firenze nel 1973 a Palazzo Strozzi, a Roma al Palazzo delle Esposizioni della Quadriennale, e nel 1975 ad Assisi con una grande mostra su San Francesco.

Le sue opere si trovano in vari musei del mondo, dagli Uffizi, con due autoritratti, al Metropolitan Museum of Art, il museo della Scala di Milano, la collezione pubblica Ricci Oddi di Piacenza, il Museo d'arte moderna di Livorno, la galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, la fondazione Balzan, la Fondazione Carima,Fondazione MASI Lugano.


Paulo Ghiglia nei musei



Note


  1. Giacomo Fanfani, Il pittore, il mercante e Pratovalle, in Prato Magno, n. 16, Loro Ciuffenna, Arezzo, comune di Loro Ciuffenna, dicembre 2019, p. 7.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 55286595 · SBN CFIV013389 · GND (DE) 131667696 · WorldCat Identities (EN) viaf-55286595
Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии