art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ramón Destorrents (Catalogna, circa 1333 – Catalogna, circa 1391) è stato un pittore e miniaturista spagnolo e catalano di stile gotico, ritenuto il miglior rappresentativo della scuola catalana, influenzato dalla scuola senese[1].

Pala di Santa Anna e della Madonna, Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona.
Pala di Santa Anna e della Madonna, Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona.

Biografia


San Paolo, san Matteo, san Giulio, Palais des Beaux-Arts de Lille
San Paolo, san Matteo, san Giulio, Palais des Beaux-Arts de Lille
San Paolo, san Matteo e san Giuda Taddeo, Palais des Beaux-Arts de Lille
San Paolo, san Matteo e san Giuda Taddeo, Palais des Beaux-Arts de Lille

Suo padre fu l'illustratore Gregori Destorrents.

Gli studi e le ricerche su Ramón Destorrents sono ancora in atto, ma è già stato possibile attribuirgli molti dipinti che fino a poco tempo fa erano valutati anonimi o attribuiti ad altri pittori, soprattutto ai fratelli Serra, come ad esempio il Polittico di san Marco ospitato nella chiesa di Santa Maria di Manresa.[1]

Alla morte di Ferrer Bassa, Destorrents assunse, nel 1351 la carica di miniatore di corte di Pietro IV di Aragona. Differentemente dal suo illustre predecessore si mostrò poco interessato alla ricerca del volume e piuttosto portato ad un tratto secco e preciso, influenzato dalla scuola senese e ancora legato a elementi bizantini.[1]

Nel marzo del 1351 Destorrents decorò un salterio per il re e due anni dopo esordì come pittore di retabli per le cappelle reali di Maiorca e di Valencia.[2]

Tra il 1357 e il 1361 Destorrents fu il maestro di Pere Serra, che svolse per quattro anni il suo apprendistato presso l'artista.[2]

La sua attività di miniaturista di corte si evidenziò in una tra le sue opere più rilevanti, il trittico di Santa Marta di Iravalls, del 1360, opera che dimostrò l'influenza di Simone Martini. Negli anni precedenti eseguì pale d'altare per le cappelle dei palazzi reali di Valencia (1356), di Lleida, di Palma di Maiorca (1356), dove si mise in luce con il polittico di Sant'Anna e la Vergine (1358), contenuto nella cappella dell'Almudaina di Palma, oltre ai lavori presso Santa Marta, Iglesia de Iravals e Pirineos Orientales.[1]

Diresse anche una bottega, nella quale si formò il figlio Raffaele, noto per le miniature del Messale di Santa Eulalia (1403), di stile gotico italiano.[3]

Tra le opere attribuite a Ramón Destorrents vi sono i tre retabli eseguiti tra il 1356 e il 1359 e donati al santuario di Nuestra Señora di Tobed, presso Saragozza, la Vergine (Saragozza, collezione privata), San Giovanni Battista (Madrid, Museo del Prado), Santa Margherita (Madrid, Museo del Prado); il corpo centrale del retablo di San Vincenzo, della chiesa del borgo di Sant Celoni, presso Barcellona (Barcellona, Museo Diocesano); un piccolo retablo da oratorio con la Pentecoste (Barcellona, Museo Diocesano); una parte del retablo con la Passione (Saragozza, Santo Sepulcro); un piccolo retablo da oratorio con la Vergine della Misericordia (Madrid, Museo del Prado).[2]

Ramón Destorrents morì probabilmente prima del 22 maggio 1391, perché la vedova Llorença, è documentata per quella data come erede e tutrice dei suoi figli.[2]


Note


  1. le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, p. 171.
  2. Ramón Destorrents, in Enciclopedia dell'arte medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000. URL consultato il 28 luglio 2018.
  3. (ES) Anales y Boletín de los Museos de Arte de Barcelona (PDF), su ddd.uab.cat, p. 159. URL consultato il 28 luglio 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/56437 · ULAN (EN) 500039150
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Ramón Destorrents

Ramón Destorrents was a Catalan mid-14th century painter and miniaturist. He was influenced by the Sienese Gothic painting.

[es] Ramon Destorrents

Ramon Destorrents (fl. 1351-1362) fue un miniaturista y pintor de estilo italogótico, el más representativo de la escuela catalana. Está influido por la escuela sienesa.

[fr] Ramon Destorrents

Ramon Destorrents, ou Ramòn Destorrents, est un peintre catalan de style italo-gothique, influencé par l'école siennoise, actif entre 1347 et 1391 et documenté à Barcelone entre 1351 et 1362.
- [it] Ramón Destorrents



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии