art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Robert De Longe (Bruxelles, 1645Piacenza, 1709) è stato un pittore fiammingo.

Robert De Longe detto il Fiammingo, Agar e Ismaele (Piacenza, Musei Civici di Palazzo Farnese)
Robert De Longe detto il Fiammingo, Agar e Ismaele (Piacenza, Musei Civici di Palazzo Farnese)
Robert De Longe detto il Fiammingo, Cupola di S. Giovanni, particolare (Cortemaggiore - PC, Oratorio di San Giovanni)
Robert De Longe detto il Fiammingo, Cupola di S. Giovanni, particolare (Cortemaggiore - PC, Oratorio di San Giovanni)

Biografia


Segnalato nel 1658 quale allievo a Bruxelles di J. De Potter, non lascia in questa città alcuna opera quale maestro autonomo. Giunge a Roma nel 1680, attratto dal mecenatismo pontificio. Qui fa la conoscenza del pittore cremonese Agostino Bonisoli che lo invita nella città padana quale allievo, per poter meglio comprendere le tecniche della scuola italiana. Il De Longe accetta: ben presto i suoi dipinti gli guadagnano una fama, quantomeno in ambito locale. Tale fama gli guadagna le simpatie del Vescovo di Piacenza, Giorgio Barni, che nel 1685 lo invita nella città emiliana offrendogli protezione. È l'inizio del suo periodo piacentino, che si concluderà solo con la morte. Piacenza, terminate le esperienze del Guercino e del Morazzone, accoglie con interesse l'artista: fioccano le committenze, sia laiche che ecclesiastiche, ed il De Longe non tarda ad innalzarsi al di sopra degli altri pittori che operano in Piacenza in quegli anni.

Robert De Longe detto il Fiammingo, Sacro Cuore ferito (Lubiana, Galleria nazionale)
Robert De Longe detto il Fiammingo, Sacro Cuore ferito (Lubiana, Galleria nazionale)

Il suo "San Giuseppe" (ca. 1690) riscuote grande apprezzamento e gli guadagna la successiva commissione, che certamente rappresenta il suo riconoscimento quale "caposcuola" dell'area piacentina: gli vengono infatti commissionate (1693) dal Duca cinque tele, da collocarsi nella Basilica di Sant'Antonino, che illustrino la vita del Santo Patrono di Piacenza. Tra il 1685 e 1694 realizza affreschi dedicati a San Lorenzo nella collegiata di San Lorenzo a Monticelli d'Ongina (PC). L'ultimo suo capolavoro è del 1705: l'Arciconfraternita del SS. Sacramento di Cortemaggiore lo invita a decorare la cupola dell'Oratorio di S.Giovanni.

Robert De Longe detto il Fiammingo, San Giuseppe (Piacenza, Musei Civici di Palazzo Farnese)
Robert De Longe detto il Fiammingo, San Giuseppe (Piacenza, Musei Civici di Palazzo Farnese)

Muore nel 1709 a Piacenza.



Alcune opere



Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3370590 · ISNI (EN) 0000 0000 8083 2595 · BAV 495/295082 · CERL cnp00573335 · ULAN (EN) 500070252 · LCCN (EN) no2001028127 · GND (DE) 123083133 · BNF (FR) cb16961486p (data) · J9U (EN, HE) 987007264750605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001028127
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Robert de Longe

Robert de Longe (Brussels, 1646 – Piacenza, 1709) was a painter born in present-day Belgium, but active in Northern Italy including Cremona and Piacenza.

[fr] Robert de Longe

Robert de Longe, dit Il Fiammingo (né en 1646 à Bruxelles et mort en 1709 à Plaisance), est un peintre italien baroque actif au XVIIe siècle et au début du XVIIIe.
- [it] Robert De Longe



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии