art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Semjon Leonidovič Kožin (in russo: Семён Леонидович Кожин?; Mosca, 11 marzo 1979) è un pittore russo.


Biografia


Kozhin nel processo di creazione di un quadro Rubicone storico
Kozhin nel processo di creazione di un quadro Rubicone storico

Kozhin Semyon Leonidovič è nato l'11 marzo del 1979 a Mosca. Suo padre, Leonid Arcadievič Kozhin, è ingegnere, mentre la madre, Irina Mickhajlovna Kozhina (da nubile Dajsciutova) è insegnante di lingua inglese. 1986–1988 Fece la comparsa in alcuni film, in particolare presso lo studio cinematografico Gorkij. Negli anni di studio alla scuola media (1988—1990), Kozhin frequentava anche la Scuola d'arte Krasnopresnenskaja di Mosca.

Nel 1990 s'iscrisse al primo anno del Liceo Accademico d'Arte di Mosca presso l’Accademia d’Arte Russa. Insieme alla scolaresca partecipò ad alcuni viaggi d'istruzione con lezioni “en plein air” in varie località russe (Velikie Luki, Rjazan', Isole Soloveckie, le città dell’Anello d’Oro della Russia). La sua tesi per il diploma fu una serie di illustrazioni al libro “Corso integrale della storia russa”.

Nel 1997 Kozhin s'iscrisse alla facoltà di pittura presso l’Accademia Russa di Pittura, Scultura e Arte architettonica. Nel 2001 ricevette una commessa per eseguire un piccolo quadro intitolato “La festa”. Ideò e realizzò due varianti della composizione “Maslenitza. Addio all'inverno.” Nel 2002 il giovane artista fa apprendistato presso la bottega del maestro paesaggista Alexandr Pavlovič Afonin. Nel 2003 si laurea presentando alla discussione della tesi il quadro “Monastero di Ferapontov”. Dal 2000 l'artista partecipa attivamente alle mostre. Dipinge vari paesaggi, natura morta, scene di vita quotidiana e storiche. Il pittore si rivolge a varie tecniche pittoriche, come l’acquerello, guazzo e tempera, pittura acrilica e quella ad olio. Attualmente l'artista vive e lavora a Mosca. Negli anni 2001-2002 compie alcuni viaggi in Inghilterra dove esegue una serie di studi dal vero in cui riproduce le immagini del villaggio inglese Haddenham (Buckinghamshire). Nel 2004 l'artista illustra in acrilico un libro per bambini dedicato alla biografia del celebre tenore italiano Luciano Pavarotti (il libro è stato pubblicato in Corea). Di seguito crea una serie di disegni a matita ispirati alle fiabe dei fratelli Grimm “Rapunzel” e “Hänsel e Gretel”. 2005-2015. In questi anni l'artista viaggia molto visitando vari luoghi in Russia (le regioni di Tver’ e di Kaluga, l'Anello d'Oro della Russia, Monti Urali) e all'estero, dove dipinge una serie di quadri con immagini ambientate in Inghilterra, Malta, Irlanda, Svizzera, Grecia, Turchia, Spagna, Italia e in altri paesi. Il posto principale nella produzione artistica di Kozhin appartiene al paesaggio emotivo, dominato da un disegno marcato e nello stesso tempo invaso da delicate tonalità cromatiche di viola e azzurro. Un'attenta osservazione della natura s'unisce nelle opere dell'artista ad uno studio ponderato del colore e della composizione. Talvolta il pittore nella sua opera ricorre alla fantasia facendo riferimento alle scene di vita quotidiana e alle composizioni storiche. Tra i molteplici paesaggi di Mosca, di San Pietroburgo e di Kolomenskoe, i quadri di carattere storico e le raffigurazioni di vita quotidiana, nonché vari studi eseguiti dall'artista negli anni 2000 – 2015, ci sono le seguenti opere: “Il vicolo di Granatnyj”, “Ivan Kupala. Divinazione su coroncine di fiori”, “Nei pressi del Convento di Novodevičij”, “La caccia russa”, “Nuovo Albione. Il galeone “Golden Hind” del Sir Francis Drake”, “Valaam. La macchia folta del bosco”, “Maslenitza. Addio all'inverno”, “Una vecchia quercia nel Kolomenskoe”, “Divinazione natalizia”, “La cacciatrice”, “Veduta di Mosca con un grattacielo” e altre. Il pittore è rapito dal fascino delle città notturne, le cui raffigurazioni rivelano lievi segni di turbamento e di una forte espressività nella tecnica rappresentativa, causate dall'influsso dell'impressionismo. Nasce un'intera serie di paesaggi notturni: “La notte di Capodanno. Magazzino Eliseevskij”, “Cattedrale di San Basilio”, “Tower Bridge”, “Wellington Arch” e altri. Oltre al tema urbanistico, Kozhin si rivolge anche ai soggetti tradizionali della pittura paesaggistica, cogliendo qualsiasi occasione per farlo. Alle vedute panoramiche con una moltitudine di planimetrie chiaramente leggibili, che spaziano su un vasto territorio, l'artista preferisce i soggetti “da camera”: un angolo del giardino, uno scorcio del bosco innevato, il gioco della luce sullo specchio d'acqua. Con la sua grande sensibilità verso la mutevole bellezza della natura il pittore riesce a trasmettere le svariate sfumature di ogni suo cambiamento, come per esempio nelle opere “L'orto della nonna”, “Dicembre” e ”Bodrum. Alba rosa”. Dopo un ennesimo viaggio in Gran Bretagna l'artista dipinge una serie di acquerelli incantato dalla maestria degli acquerellisti inglesi. Nel 2003 ad Oxford nell’Ashmolean Museum egli visita la mostra intitolata “La poesia della verità”, dove erano esposti acquerelli di enormi dimensioni. In seguito il pittore realizza con la tecnica di acquerello alcuni dipinti: “Malta”, “Le monti di Connemara”, “Notley Abbey in Inghilterra” e altri. Queste opere sono pervase d'aria e di leggerezza intrinseca dell'acquerello. Il pittore utilizza le tecniche di pittura sia su carta asciutta che su quella bagnata ottenendo un effetto di preziosità artistica. Negli anni 2000 – 2006 Kozhin spesso si rivolge al genere di natura morta. In essa, come nel paesaggio, l'artista non si limita ad una semplice contemplazione della forma e del colore ma ricorre alle tecniche della pittura fiamminga, creando le nature morte su tavole con parchettatura. Le sue composizioni, piene di allusioni associative, sono ideate con molta originalità e si distinguono grazie alla complessità d'esecuzione e di tecnica pittorica, come per esempio, “La natura morta con astice”, “La natura morta con le conchiglie”, “La natura morta con fiori. Imitazione della pittura fiamminga”. Negli anni 2001—2007 Kozhin si rivolge all'arte storica creando una serie di schizzi e dipinti dedicati alla Guerra patriottica del 1812. Tra le opere di questo ciclo ci sono “Cerimonia funebre per A.A. Tučkov”, “Il Rubicone. La traversata del fiume dalla squadriglia di Denis Davydov. 1812”, “La fuga di Napoleone dai Cosacchi”. La scelta della tematica e la sua rappresentazione sono consone alle attitudini personali dell'autore, piene di patriottismo e di amore per la libertà. Negli anni 2002-2005, le opere esposte nelle rassegne dell'associazione artistica “Primavera”, presso il Palazzo Centrale dell'Artista, lo resero famoso e contribuirono alla sua affermazione come maestro della pittura storica. Kozhin spesso sperimenta nuove tecniche conferendo alle immagini un effetto volumetrico, trasparente e multistrato. Nelle sue opere, la tecnica della pittura liscia si alterna con pennellate energiche e con la stesura del colore a velature sovrapposte nelle zone chiare, rendendo all'oggetto dipinto volume e profondità. Negli anni 2006—2015 le opere di Kozhin hanno riscosso successo nelle mostre ed aste dedicate alla pittura russa svoltesi negli USA, Svizzera, Gran Bretagna e Irlanda. Le varie opere dell'artista si trovano nei musei e nelle collezioni private di Russia, Inghilterra, Svizzera, USA, Cina e di altri paesi.


Mostre con la partecipazione di Semyon Leonidovič Kozhin


Vernissage sul lungofiume Pushkinskaja, a cura dell'Agenzia del Marketing Sportivo JSA nell'ambito della Regata internazionale di Mosca. Edizione 72-ma dell'Asta “Pittori realisti moderni”, galleria “SOVKOM” (11 settembre 2008). Mostra dei giovani pittori paesaggisti, galleria “N-prospect”, San Pietroburgo.


Le opere dell'artista fanno parte delle collezioni nei seguenti musei



Citazioni


«La predisposizione alla contemplazione, il talento lirico, virtuosismo nell’utilizzo di varie tecniche pittoriche, una sofisticata percezione del colore distinguono questo pittore tra i suoi confratelli di mestiere e rendono le sue opere brillanti e ragguardevoli nel contesto dell’arte moderna, controversa e piena di contraddizioni.»

(Tahir Salahov)

[1]

«Egli possiede un’eccellente capacità di impostazione cromatica. Ha un singolare modo di ragionare sulla composizione, perché per creare un quadro non è sufficiente tener conto solo del colore. Occorre anche percepire il quadro cromatico affinché quest’ultimo possa creare un’immagine plastica, pittoresca, equilibrata nel suo contesto. Tutto questo gli riesce bene.»

(Pogodin Vladimir)

[2]


Filmografia



Galleria d'immagini



Note


  1. Т. Т. Салахов, А. И. Рожин, Т. Е. Цветнова Семён Кожин. — М.: Творчество, 2015. — P.7-8.
  2. 100 Immagini del parco Kolomenskoye. NTD TV Canale

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120450582 · ISNI (EN) 0000 0000 7806 3846 · Europeana agent/base/126149 · LCCN (EN) n2010024031 · GND (DE) 1104380404 · J9U (EN, HE) 987007567934905171 · NSK (HR) 000654831 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010024031
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Semjon Leonidowitsch Koschin

Semjon Leonidowitsch Koschin (russisch Семён Леонидович Кожин; * 11. März 1979 in Moskau) ist ein russischer Künstler, Maler, Grafiker, Dekorateur und Mitglied der Kreativen Union der Künstler von Russland IFA.

[en] Simon Kozhin

Simon Leonidovitch Kozhin (Russian: Семён Кожин, sometimes Kojin; born March 1979) is a contemporary Russian artist. His art varies among genres, such as landscapes, portraits, still life, and historical photography. He also has an excellent knowledge of oil, tempera, and watercolor painting. He paints scenery whilst traveling the world, so there are a series of works such as England, Ireland, Malta, Turkey, Switzerland and others. He also painted a series of works devoted to Russia's war with Napoleon in 1812.

[es] Simon Kozhin

Simon Leonidovich Kozhin (en ruso Семён Леонидович Кожин; Moscú, 11 de marzo de 1979) es un artista ruso, pintor, retratista, miembro de la Unión de Artistas,[1] uno de los artistas contemporáneos realistas en Moscú.[2]

[fr] Semion Kojine

Semion Leonidivitch Kojine (en russe : Семён Леонидовичович Кожин, en anglais : Simon Kozhin), né le 11 mars 1979 à Moscou, est un peintre russe.
- [it] Semën Leonidovič Kožin

[ru] Кожин, Семён Леонидович

Семён Леони́дович Ко́жин, (род. 11 марта 1979 (1979-03-11) в Москве) — российский художник, живописец и график, декоратор. Член Творческого союза художников России IFA[1] и Международного художественного фонда.[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии