art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Sigismondo Martini (Crema, 21 giugno 1883Milano, 24 settembre 1959[1]) è stato un architetto e pittore italiano.


Biografia


Zio del pittore Carlo Martini[2], dopo i primi studi a Crema, dove fu allievo del pittore Angelo Bacchetta, si trasferì a Milano, dove completò la formazione alla Scuola Serale degli Artigiani presso l'Accademia di Brera. In seguito frequentò la Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco, dove ebbe come insegnanti Giuseppe Palanti e Luigi Cavenaghi. Conseguita l'abilitazione all'insegnamento nel 1909, si laureò in Architettura ed esercitò la professione a Milano fino alla morte[3][4]. Della Scuola del Castello Sforzesco divenne anche insegnante[5].


Produzione pittorica


Martini fu autore di dipinti dall'impostazione rigorosa e a tratti analoga a quella tipica di Sironi, spesso ritratti, a olio o ad acquarello[6][7]. Due di essi sono conservati presso il Museo civico di Crema e del Cremasco[8].

Un filone notevole della sua produzione fu quello costituito dall'affrescatura di cappelle funerarie (ne decorò tre, da lui stesso progettate, al Cimitero Monumentale di Milano e una quarta al Cimitero Maggiore di Crema) e di chiese. Tra esse, si ricordano le parrocchiali di Bottaiano e di Zappello[9][10]. Gli interni di quest'ultima in particolare vennero interamente affrescati da Martini nel 1923: oltre a motivi classicheggianti e decorativi, sono raffigurati nella parete absidale i Santi Giuseppe e Pantaleone, patrono di Crema, il quale si narra avesse protetto la città dalla pestilenza del 1361. Tra le altre pitture, nelle quali gli squarci architettonici presenti nelle raffigurazioni testimoniano la professione di architetto dell'autore, si segnala la raffigurazione del miracolo della Beata Stefana Quinzani, avvenuto secondo la tradizione proprio a Zappello, e che fu probabilmente l'unica vicenda agiografica riguardante il Cremasco[11][12].


Note


  1. https://www.comune.crema.cr.it/sezione-ottocento-novecento-terza-sala.
  2. Sala, p. 21.
  3. Bombelli, p. 249.
  4. Alpini, p. 79.
  5. Muletti, p. 161.
  6. Bombelli, p. 250.
  7. Bettinelli, pp. 20-21.
  8. Martini Sigismondo, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 aprile 2014.
  9. Bombelli, pp. 249-250.
  10. Alpini, p. 21.
  11. Zavaglio, pp. 420-422.
  12. Zappello, su comune.ripaltacremasca.cr.it. URL consultato il 14 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2014).

Bibliografia


Portale Architettura
Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии