art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Simone De Magistris (Caldarola, 1538 circa[1]1613) è stato un pittore e scultore italiano.

Transito di S. Martino, pala d'altare, Collegiata di S. Martino, Caldarola.
Transito di S. Martino, pala d'altare, Collegiata di S. Martino, Caldarola.
Pentittico: Crocifissione, affresco 1588, Chiesa dei Santi Martino e Giorgio nel Castello di Vestignano, Caldarola
Pentittico: Crocifissione, affresco 1588, Chiesa dei Santi Martino e Giorgio nel Castello di Vestignano, Caldarola

Biografia


Simone figlio di Giovanni Andrea De Magistris e di Camilla di Ambrogio[2], e fratello di Palmino e di Giovanfrancesco, entrambi pittori, faceva quindi parte di una famiglia di pittori di Caldarola in provincia di Macerata, nelle Marche. Anche i figli di Simone, Federico e Solerzio, svolsero l'attività di pittori andando così a dar corpo alla cosiddetta “Scuola di pittura caldarolese”

Si formò presso la bottega familiare e si spostò quindi a Loreto, dove frequentò brevemente la bottega dell'anziano Lorenzo Lotto. Tutte le biografie scritte su Simone De Magistris hanno inizio con la citazione:

«Simone fiol de mastro Joan Andrea depintor de Caldarola, posto a star meco per garzone de servicij e bisogni miei e perfectione de casa, etiam de l’arte per imparar …»

(tratta dal “Libro delle spese” che tenne Lorenzo Lotto mentre si trovava nella Santa Casa di Loreto)

Simone era stato accompagnato nella bottega del Lotto da un altro pittore caldarolese dell'epoca, Durante Nobili, vecchia e fidata conoscenza del maestro veneto, ma il giovane allievo vi “stette otto dì” soltanto[3].

Fu senza dubbio, Simone l'autore di maggior talento che lo vede “come uno dei protagonisti dell'arte della Controriforma a cavallo fra il ‘500 e il ‘600. Il Manierismo trova in lui uno dei primi rappresentanti”[4].

Ebbe la fortuna di poter a lungo lavorare per il Cardinale Evangelista Pallotta, l'artefice del grande rinnovamento urbanistico della loro comune patria, Caldarola.


Opere



Galleria d'immagini


Santuario di Santa Maria, Macereto, Visso, 1580-82, arco e catino absidale

Chiesa dei Santi Martino e Giorgio, Vestignano, Caldarola, 1587-88, Pentittico degli altari frontali


Note


Madonna con Bambino, scultura in stucco policromo, Force (AP), Musei sistini del Piceno
Madonna con Bambino, scultura in stucco policromo, Force (AP), Musei sistini del Piceno
  1. notizie dal 1555
  2. da Rossano Cicconi, in Simone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco a cura di Vittorio Sgarbi, Marsilio, Venezia, 2007, pag. 29
  3. da Giampiero Donnini, in Simone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco a cura di Vittorio Sgarbi, Marsilio, Venezia, 2007, pag. 79
  4. Pietro Zampetti (a cura di) Simone De Magistris e i pittori di Caldarola, Camerano (AN), 2001, pag. 9

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95722494 · ISNI (EN) 0000 0001 1641 2462 · SBN SBNV028619 · BAV 495/313456 · CERL cnp02144244 · Europeana agent/base/30220 · ULAN (EN) 500006828 · LCCN (EN) nr97044997 · GND (DE) 1089447574 · BNF (FR) cb13333211n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97044997
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Simone de Magistris

Simone de Magistris (known from 1555–1613) was an Italian painter and sculptor.

[fr] Simone de Magistris

Simone De Magistris (Caldarola, env. 1538 – 1611[1]) est un sculpteur et peintre italien.
- [it] Simone De Magistris



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии