Tommaso De Vigilia (Palermo, ... – ...; fl.XV secolo) è stato un pittoreitaliano, attivo tra il 1444 ed il 1497.
Le SS. Anastasia, Agata, Lucia e Apollonia presso il Museo di Palazzo Abatellis
Biografia
Originario di Palermo, dato che si firmava civis Panorm, Panormita o anche pictoris de urbe Panormi, fu uno dei protagonisti della pittura siciliana per oltre mezzo secolo. Perduti i lavori più antichi ricordati nei documenti, non si può risalire alla sua formazione artistica, anche se la tradizione vuole che si sia svolta nella bottega di Gaspare da Pesaro.[1]
Il suo lavoro principale è una Madonna col Bambino e santi, ora alla Galleria regionale della Sicilia di Palermo, opera firmata e datata 1486, denota la presenza di ricordi più arcaici e la volontà di inserirsi in quel nodo culturale che lega fatti marchigiani, provenzali e catalani. Questa caratteristica è presente in tutta la sua produzione, anche se in qualche opera si può trovare qualche suggestione derivata da Antonello da Messina. Le sue opere si conservano soprattutto a Palermo: San Nicola di Bari del 1488, San Giovanni Evangelista, affreschi del 1492 staccati già a Risalaimi, ora Galleria regionale della Sicilia, Madonna col Bambino, angeli musicanti e santi, ora nella collezione Tasca e Battesimo di Cristo, ora nella collezionale Santocanale.
Opere
Santa Maria della Stella di Alcamo.
Agrigento e provincia
1494, Vergine con Bambino raffigurata tra San Pietro, San Paolo e Santa Rosalia, dipinto su tavola autografo recante l'iscrizione "Thomas de Vigilia pinxit MCCCCLXXXXIIII", opera commissionata per la chiesa di Santa Rosalia di Bivona.[2]
Enna e provincia
1481, Gonfalone, manufatto con opera di pittura, coloritura, indoratura documentato per la Confraternita di Santa Domenica di Piazza Armerina.[3]
Palermo e provincia
Corleone
1492, Madonna del Carmine raffigurata tra otto quadretti della Regola carmelitana, opera custodita nella chiesa del Carmine di Corleone.[4]
Palermo
Madonna del Carmelo, chiesa del Carmine Maggiore.
XV secolo, Vergine che allatta il Bambino ritratta fra angeli, San Ludovico da Tolosa e San Bernardino da Siena sulla sinistra, Sant'Antonio Abate e San Francesco d'Assisi sulla destra, episodi evangelici nella predella, attribuzione, trittico ereditato dalle famiglie Tasca d'Almerita Branciforti e documentato a Villa Camastra di Palermo.[5]
XV secolo, Battesimo di Gesù nel fiume Giordano, attribuzione, opera documentata tra i beni degli eredi della famiglia Santocanale.[6]
XV secolo, Madonna con Bambino, dipinto, opera documentata nella chiesa di Santa Maria della Catena.[7]
XV secolo, San Giovanni Evangelista, dipinto, opera documentata nella chiesa di San Giovanni degli Eremiti.
XV secolo, Cristo Redentore con i simboli della Passione, olio su tela, attribuito, nella chiesa di S. Ippolito Martire.
1480, Vergine ritratta tra Santa Chiara d'Assisi e San Paolo, San Pietro e San Francesco d'Assisi, opera autografa "MCCCCLXXX. Thomas de Vigilia pinxit." documentata nella chiesa di Santa Chiara.[3]
1481, Triade raffigurata con la Vergine Maria e San Giovanni Evangelista, dipinto su tela, opera autografa "MCCCCLXXXI THOMAVS DEVIGILIA PINSIT" proveniente dalla chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, documentata nella sacrestia della chiesa di Settecannoli.[8]
1484, San Sebastiano, dipinto su tela, opera autografa "Thomaus de Vigilia pinsit MCCCCLXXXIIII" documentata nel refettorio, poi nel cortile della chiesa di Santa Maria di Gesù.[9]
1488, San Nicolò di Bari, dipinto su tavola, opera autografa "THOMAVS DEVIGILIA PINSIT MCCCCLXXXVIII" documentata per la Confraternita di San Nicolò di San Francesco della chiesa di San Nicolò Reale.[10]
1488, San Nicolò di Bari, affresco sulle volte, opera documentata per la Confraternita di San Nicolò di San Francesco della chiesa di San Nicolò Reale.[10]
1492, Madonna del Carmine raffigurata tra otto quadretti della Regola carmelitana, opera autografa "Thomas de Vigilia pinsit anno Domini MCCCCLXXXXII" documentata per la chiesa del Carmine Maggiore.[11]
XV secolo, Sant'Angelo Carmelitano e Sant'Alberto Carmelitano, dipinti su tavole, opere documentate nella chiesa del Carmine Maggiore.[12]
1493, Vergine ritratta San Sebastiano e San Rocco, dipinto, opera commissionata dalla famiglia Bologna per la chiesa di San Sebastiano.[13]
1493, San Sebastiano, dipinto su tavola, opera commissionata per la Confraternita dell'Annunziata della chiesa della Nunziata delli Spersi a Porta San Giorgio.[2]
1493c., Episodi di vita di Nostra Donna, sedici quadroni su tavola a decorazione del tetto, opere attribuite e documentate nella chiesa della Nunziata delli Spersi a Porta San Giorgio.
1462, Vergine Maria con Bambino ritratta in trono fra angeli musici con San Giovanni Evangelista e San Pietro, scene dell'Annunciazione e Redentore centrale, nella predella mezze figure di Apostoli fanno ala alla scena della Risurrezione, trittico, attribuzione, opera proveniente dalla chiesa del Carmine Maggiore.[14]
1470, Ciclo, affreschi trasportati su tela, opere provenienti dalla chiesa di Santa Maria di Risalàimi, primitiva concessione dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici di Misilmeri.[15]
XV secolo, Madonna col Putto, dipinto su tavola ovale, attribuzione, opera proveniente da Alcamo.[16]
XV secolo, Coronazione della Vergine operata dal Bambino ritratta fra angeli musici San Leoluca da Corleone e San Giovanni Evangelista a sinistra, San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo a destra, scene tratte dai Vangeli nella predella, pentittico, opera proveniente dal monastero del Santissimo Salvatore dell'Ordine benedettino di Corleone.[17]
1486, Vergine che allatta il Bambino ritratta con Sant'Agata e Santa Lucia, San Giuseppe e San Calogero, San Cristoforo a sinistra, San Domenico di Guzmán a destra, dipinto su tavola, opera autografa "THOMAVS DEVIGILIA PANORMITA PINSIT MCCCCLXXXIIII" proveniente da una chiesa di Sciacca, poi entrato nelle disponibilità della quadreria Verdura.[18]
1488, Vergine con Bambino raffigurata con San Teodoro Vescovo a sinistra e San Girolamo a destra, dipinto su tavola, opera autografa "MCCCCLXXXVIII Thomas de Vigilia" documentata nel coro della chiesa di Sant'Andrea alle Vergini a Porta Oscura del monastero dell'Ordine benedettino.[19]
1492, San Giovanni Evangelista, dipinto su tela, opera autografa "THOMAVS DEVIGILIA PINSIT MCCCCLXXXXII" documentata nel monastero di Santa Maria Maddalena dell'Ordine benedettino di Corleone.[19]
Cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta:
XV secolo, Croce, manufatto ligneo dipinto, opera documentata.[20]
1466, Presentazione della Vergine al Tempio, dipinto su tavola, commissione dell'arcivescovo Niccolò Puxades per l'altare maggiore,[21] opera rimossa nel 1507 per la costruzione della Tribuna di Antonello Gagini.[22]
XV secolo, Ciclo, raccolta di tavole raffiguranti Cacciata dei mercanti dal Tempio, Ingresso messianico a Gerusalemme - queste prime due tavole documentate fino al 1630 nella Cappella di Santa Lucia - Cattura nell'Orto degli Ulivi di Getsemani, Gesù nel Sinedrio.[23] Dipinti documentati nella tribuna, in seguito nella cripta, infine nella Cappella di Sant'Atanasio.
Trapani e provincia
1464, Vergine con Putto ritratta fra angeli, affresco proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Stella dell'Ordine dei frati predicatori, staccato e trasferito nel 1661 nella seconda cappella a destra della nuova chiesa di Santa Maria del Rosario di Alcamo.[16]
Pagina 115 e 116, Gioacchino Di Marzo, "Delle Belle arti in Sicilia: dal sorgere del secolo XV alla fine del XVI" , Volume III, Palermo, Salvatore di Marzo editore, Francesco Lao tipografo, 1862.
AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol.1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBNIT\ICCU\CFI\0114992.
Bryan, Michael (1889). Walter Armstrong & Robert Edmund Graves. ed. Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume II: L-Z). York St. #4, Covent Garden, London; Original from Fogg Library, Digitized May 18, 2007: George Bell and Sons. p.668.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии