art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Gregorio Magno è un dipinto a tempera grassa su tavola trasportato su tela (45,5x35,5 cm) di Antonello da Messina, databile al 1470-1475 circa e conservato nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis di Palermo.

San Gregorio Magno
AutoreAntonello da Messina
Data1470-1475 circa
Tecnicatempera grassa su tavola trasportato su tela
Dimensioni45,5×35,5 cm
UbicazionePalazzo Abatellis, Palermo

Storia


Le tre tavole dei Dottori della Chiesa del museo palermitano dovevano fare da cuspidi di un polittico oggi smembrato, assieme a un Sant'Agostino e un San Girolamo. Alcuni hanno ipotizzato che fosse il cosiddetto Polittico dei Dottori della Chiesa, con gli scomparti principali agli Uffizi e alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano (con cui condivide il trattamento dello sfondo a racemi vegetali incisi), o il Polittico di San Gregorio, anche se si tratterebbe di una disposizione piuttosto originale, non simmetrica.

Più probabile è che le cuspidi fossero inizialmente quattro, con un Sant'Ambrogio perduto e voltato verso sinistra, che stessero sopra un polittico a cinque scomparti, non conosciuto, magari con al centro una Crocifissione o un altro tema.


Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии