art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Sebastiano è un dipinto olio su tavola trasportato su tela (171x85,5 cm) di Antonello da Messina, databile al 1478 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

San Sebastiano
AutoreAntonello da Messina
Data1478-79 ca
Tecnicaolio su tavola, trasportato su tela
Dimensioni171×85,5 cm
UbicazioneGemäldegalerie, Dresda

Storia


Il San Sebastiano era lo scomparto centrale del trittico smembrato (Trittico di San Giuliano), già nella chiesa veneziana di San Giuliano. Sebastiano proteggeva dalla peste.


Descrizione e stile


Dettaglio
Dettaglio

Il santo campeggia seminudo legato ad un albero al centro di una via su cui si affacciano alcuni edifici probabilmente attribuibili a Venezia che, scorciati in prospettiva, incorniciano la sua figura e ne esaltano la monumentalità, grazie anche al punto di vista ribassato. Al centro si trova un passaggio sospeso su una doppia arcata, oltre la quale campeggia un sereno cielo azzurrino.

Sebastiano, che come avveniva dal XV secolo offriva la possibilità di ritrarre un dettagliato saggio di anatomia umana, è ritratto in piedi, leggermente curvo verso destra, con indosso un perizoma e con cinque frecce conficcate in cinque parti del suo corpo: una poco più sopra al suo ginocchio destro, una nella sua coscia sinistra, una nel suo ventre, una nel suo addome ed una conficcata in pieno petto. La sua espressione è priva di dolore ma manifesta una pacata mestizia nella sopportazione del martirio.

Lo sfondo è animato da una serie di figurette che creano anche alcune scenette "di genere": due donne affacciate dalla balaustra su un tappeto, un soldato ubriaco di scorcio, una donna col figlio in braccio, una coppia di armati e una di esotici mercanti in conversazione.

Vi si colgono molteplici influenze: dalla simmetrica disposizione matematica degli elementi dello sfondo alla Piero della Francesca (evidente anche nel complesso disegno del pavimento), alle sperimentazioni illusionistiche di Andrea Mantegna (l'uomo sdraiato in scorcio è una citazione del Trasporto del corpo di san Cristoforo nella Cappella Ovetari, così come lo scorcio di edifici sullo sfondo), fino alla dolcezza fatta di toni soffusi alla Giovanni Bellini nella rappresentazione naturalistica del corpo del santo.

Tipico di Antonello è poi il senso della luce, derivato dalla diretta conoscenza della pittura fiamminga, che tanta importanza ebbe negli sviluppi dell'arte veneziana dopo il suo soggiorno.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[de] Der heilige Sebastian (Antonello da Messina)

Das Gemälde Der heilige Sebastian des italienischen Malers Antonello da Messina befindet sich in der Gemäldegalerie Alte Meister in Dresden.

[en] St Sebastian (Antonello da Messina)

St Sebastian is a painting, once part of a triptych by the Italian Renaissance artist Antonello da Messina, completed in 1477-9. It is housed in the Gemäldegalerie Alte Meister, Dresden, Germany.

[fr] Saint Sébastien (Antonello de Messine)

Saint Sébastien est une peinture à l'huile sur panneau transposée sur toile (171 × 85,5 cm) d'Antonello de Messine, réalisée vers 1478 et conservée à la Gemäldegalerie Alte Meister de Dresde[1].
- [it] San Sebastiano (Antonello da Messina)

[ru] Святой Себастьян (картина Антонелло да Мессины)

«Святой Себастьян» — картина итальянского живописца Антонелло да Мессины, изображающая святого Себастьяна. Хранится в Галерее старых мастеров в Дрездене.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии