art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Adolfo Ugo Rollo (Bari, 9 gennaio 1898 – Giovinazzo, 4 aprile 1985) è stato uno scultore italiano.

Adolfo Ugo Rollo
Adolfo Ugo Rollo

Biografia


Figlio di Sante Oronzo di Lecce e Rosa De Mola di Bari, era il quinto degli otto figli avuti dalla coppia[1]. Frequentò con scarso profitto una scuola ad indirizzo tecnico ma la sua mente era rivolta all'arte e a 13 anni decise di imparare l'arte dello scultore. Partecipò alla prima guerra mondiale e al ritorno decise di trasferirsi in Brasile dove rimase nella città di San Paolo per quasi sei anni[1], realizzando una serie di sculture a grandezza naturale in pietra e bronzo. Si recò anche a Rio de Janeiro dove studiò anatomia per migliorare le sue conoscenze sulla figura. Nel gennaio del 1927 rientrò in Italia ma non trovò l'accoglienza che si attendeva e girò per le varie regioni del centro e nord Italia fino al 1942[1]. Nel 1941 perse il padre e tornò in Puglia dove nel 1949 morì anche la madre[1].

Decise così di trasferirsi ad Alberobello dove acquistò un trullo con l'intento di porvi le basi per il suo lavoro[1], ma anche questo proposito si rivelò non aderente alle sue aspettative; ebbe come amico don Pietro Giannoccaro che fu il primo parroco di Coreggia, frazione di Alberobello. Nel 1967, decise di trasferirsi nel convento dei Cappuccini di Giovinazzo dove rimase e operò fino alla sua morte[1].

Dedicò all'arte tutta la sua esistenza e nella dinamicità delle sue opere espresse il bisogno tanto inseguito di relazioni e comunicabilità. La sua arte rimane universale per l'eloquenza, le forme e il contenuto. Durante un'intervista del 1971 disse: «La mia consolazione è che nel Regno celeste ogni aspirazione dell'essere sarà appagata. Spero che la mia esigenza di bellezza sarà pienamente esaudita nella infinita bellezza del Figlio di Dio» e verso questa aspirazione orientò tutta la sua vita.

Le sue opere, per lo più di carattere profano quelle realizzate in Brasile e di soggetto sacro quelle create in Italia, riguardano particolarmente crocifissi e portali di chiese, anche se realizzò statue di soggetti diversi come madonne e santi oltre che altari ed elementi architettonici di chiese.


Alcune opere



Note


  1. Alfredo Rollo (PDF), su mioalberobello.it. URL consultato il 29 agosto 2015.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234150325514610090005 · LCCN (EN) no2017118884 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017118884
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии