art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Adriaen Jacobsen Matham, o Maetham o Metham (Haarlem, 1599 circa – L'Aia, 23 novembre 1660), è stato un incisore, pittore, disegnatore e mercante d'arte olandese del secolo d'oro.

Ritratto di Adriaen Matham, particolare del Banchetto degli ufficiali dei Cluveniersdoelen, di Frans Hals (1627)
Ritratto di Adriaen Matham, particolare del Banchetto degli ufficiali dei Cluveniersdoelen, di Frans Hals (1627)

Biografia


Ritratto di Isaac Massa da Frans Hals (1635)
Ritratto di Isaac Massa da Frans Hals (1635)

Non è certa la data di nascita di quest'artista di religione cattolica, mancando i registri di questa chiesa relativi al periodo in oggetto[1].

Figlio di Jacob Matham e fratello degli incisori Jan e Theodor[2], apprese l'arte dal padre[2]. Iniziò la carriera artistica nella sua città natale nel 1620[2]. Nel 1622 operò a Parigi[2]. Ritornato a Haarlem, dal 1624 al 1627 fu portabandiera della guardia civica, il 6 novembre 1632 sposò Cornelia Claes van Duijvenhoven e il 31 ottobre 1638 si unì in seconde nozze con Annetie Pieters[1]. Il 1º novembre[1] 1640 si trasferì in Marocco[2] e, viaggiando per nave al seguito dell'ambasciatore Anthonis de Liederkerck, tenne un resoconto dell'ambasciata effettuata da questi presso il re del Marocco e realizzò, da suo disegno, una stampa rappresentante un importante ricevimento tenutosi presso l'ambasciata olandese[1]. Di nuovo a Haarlem nel 1641 e rimasto vedovo di Annetie Pieters, il 15 novembre 1642 sposò in terze nozze Leentie Tiel ad Amsterdam[2]. Ebbe rapporti con la reggenza di Haarlem in qualità di mercante d'arte: risultano infatti pagamenti per l'acquisto di libri rari e cronache[1]. Nel 1644 si recò all'Aia, dove dal 1648 al 1655 risultò iscritto alla gilda come mercante d'arte[2]. Morì in questa città nel 1660[2].

Si dedicò principalmente alla realizzazioni di ritratti, soggetti di genere, religiosi e paesaggi[2]. Produsse stampe devozionali[2] ed illustrò libri, come il De Hollandsche-Lijs met de Brabandsche Belij di Gillis Quintijn (1629)[3].


Opere



Note


  1. Les artistes de Harlem
  2. Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  3. Sex and Drugs Before Rock 'n' Roll: Youth Culture and Masculinity During Holland's Golden Age
  4. ADe Hollandsche-Liis met de Brabantsche-Bely
  5. 32 stampe ritraenti i Conti d'Olanda - Commons
  6. Illustrazione di una poesia -Commons
  7. Donna tentatrice, diavolo ed alchimista - Commons

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 102396156 · ISNI (EN) 0000 0001 1839 2426 · SBN TO0V262708 · CERL cnp01203072 · Europeana agent/base/38062 · ULAN (EN) 500006126 · LCCN (EN) no2015017636 · GND (DE) 101366221 · BNE (ES) XX1518998 (data) · BNF (FR) cb13736805s (data) · CONOR.SI (SL) 307358307 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2015017636
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[fr] Adriaen Matham

Adriaen Matham (Haarlem, ca. 1599 - La Haye, 1660) est un graveur, marchand d'art, peintre et éditeur néerlandais.
- [it] Adriaen Matham



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии