art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Adriano Gajoni (Milano, 29 ottobre 1913Milano, 26 marzo 1965) è stato un pittore italiano, professore dell'Accademia di Brera a Milano.


Biografia


Gajoni nasce a Milano, fu attivo anche a Parigi. Studiò inizialmente con Giovanni Borgonovo, poi molto giovane fu ammesso all'Accademia di Brera, iniziando presto la sua attività artistica, si appassiona allo studio dei pittori seicentisti lombardi, ancora giovanissimo insegnò disegno per un quadriennio per mantenersi agli studi di belle arti[1][2]. Diverrà poi Professore presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Predilesse i paesaggi, le nature morte e i ritratti. Praticò soprattutto la pittura a olio su legno e faesite. Non amava mai comparire, impendendo che i suoi lavori arrivassero in asta[3].

Muore nel 1965 all'età di 52 anni per le conseguenze di un incidente stradale, lasciando le due figlie, Cristina Gajoni e Rita, e la moglie Dolores. Venne sepolto al Cimitero Maggiore di Milano.

Sua nipote è la pittrice Christina Visentin.


Stile pittorico


Scrive il critico d'arte Angelo Panerai: «Rigoroso equilibrio, sapiente distribuzione di luci e volumi, impressione di solidità e di architettonico. Tutto così pensato, così necessariamente funzionale che l'occhio trascorre su questa pittura intelligente senza avvertire mai il minimo squilibrio. I toni stessi ubbidiscono a questo criterio armonico che non ammette leziosità coloristiche: pochi bianchi e abbondanti tinte calde segnano inconfondibilmente questa pittura nutrita, ma dove non s'avverte mai il travaglio della creazione». Le nature morte rispecchiano le umili cose della nostra casa e della nostra mensa, emanando quel senso quasi religioso dell'uso secolare che le riveste di insospettata nobiltà [...] orientato verso una costante ricerca di perfezione coloristica e formale[4]. «Tradizione sentita non come vuota risonanza, ma elaborazione di studio amoroso dei grandi seicentisti lombardi da parte di uno spirito colto e severo»[5]. Adriano Gajoni, è «pittore milanese di stretta osservanza figurativa, dedito prevalentemente alla Natura morta, a "composizioni fiabesche" e allegoriche e a "fantasie con manichini e statue"» (Bruno Rosa Stincone)[6]. L'arte di Adriano Gajoni ha «un fondo di umano lirismo, di poesia» (Silvio Biscaro)[7]. Mentre le scelte compositive rivelano un debito evidente nei confronti della pittura olandese e fiamminga del XVIII secolo (Günter Meißner)[8]. Gajoni è interprete di un realismo minuzioso di lontana ispirazione fiamminga (Paolo Bolpagni)[9].


Mostre



Musei



Opere



Note


  1. Archivio Biografico Italiano II fiche 260, p.74
  2. Agostino Mario Comanducci, Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani moderni e contemporanei, vol. II, Milano, 1971, p.1338
  3. Adriano Gajoni, Dipinti del XIX secolo, Asta Finarte, 1158, Milano, 2001, p.19
  4. Panerai Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. tratto da A.Panerai "Prima mostra Gajoni"
  5. Panerai Archiviato il 17 settembre 2016 in Internet Archive. tratto da A.Panerai "Prima mostra Gajoni"
  6. Stincone tratto da Pinacoteca Ambrosiana, Volume 4, pgg.134
  7. S. Biscàro, L'arte di Adriano Gajoni e il suo ambiente storico, Milano 1978
  8. Meißner tratto da Pinacoteca Ambrosiana, Volume 4, pgg.134
  9. Bolpagni tratto da Pinacoteca Ambrosiana, Volume 4, pgg.135
  10. "Pinacoteca Ambrosiana, Volume 4", pag. 134

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[fr] Adriano Gajoni

Adriano Gajoni (Milan, 29 octobre 1913 - Milan, 26 mars 1965) est un peintre italien, qui a été actif à Paris et dans sa ville natale au XXe siècle[1],[2],[3].
- [it] Adriano Gajoni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии