Adriano Sicbaldi (Bottrighe, 2 febbraio 1911 – 2007) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Iscritto al Liceo artistico, si diplomò all'Accademia Albertina di Torino, dove divenne presto assistente di Giulio Casanova alla cattedra di Decorazione. Ottenne in seguito l'insegnamento di Plastica ornamentale e quello di Ornato[1][2].
Come pittore, fu membro fondatore, insieme a Michele Guerrisi, Ermanno Politi e allo scultore Renzo Moscatelli, del cosiddetto Gruppo di Cherasco, nel 1943[3][4].
Una sua opera figura nelle collezioni d'arte del Quirinale[5].
Nel 2014 gli è stata dedicata una retrospettiva presso l'Accademia Albertina[1].
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
Un ritratto di Adriano Sicbaldi eseguito in terracotta dallo scultore Adriano Albati è conservato presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino[6].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40302626 · GND (DE) 124065384 · WorldCat Identities (EN) viaf-40302626 |
---|
![]() | ![]() |