art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Aert Mytens (Bruxelles, 1541Roma, 1602) è stato un pittore fiammingo del Rinascimento, il cui nome fu spesso italianizzato in Rinaldo Fiammingo, ma è noto anche come Arnold Mijtens, e Arnold Mytens.

Ritratto di Aert Mytens.
Ritratto di Aert Mytens.
Madonna del Rosario, Cattedrale di San Prisco, Nocera Inferiore.
Madonna del Rosario, Cattedrale di San Prisco, Nocera Inferiore.
Cristo schernito, Museo nazionale, Stoccolma.
Cristo schernito, Museo nazionale, Stoccolma.

Biografia



Origini e formazione


Aert Mytens nacque a Bruxelles alla metà del XVI secolo ma operò principalmente in Italia. Secondo l'RDK è il capostipite dei Mytens o (Mijtens), importante famiglia di pittori; fu infatti lo zio del pittore di corte Daniel Mytens e di Isaac Mytens.

Nel 1560 si spostò per la prima volta a Napoli, presso Cornelio Pyp. Successivamente lavorò a Bruxelles e L'Aia prima di trasferirsi nuovamente in Italia, a Roma, dove secondo Karel van Mander fu allievo del pittore connazionale Dirck Santvoort e amico di Hans Speckaert, anch'esso pittore; lavorò anche nello studio di un altro pittore fiammingo, Anthoni Santvoort, meglio conosciuto come il verde Antonio.


Il periodo napoletano (1578-1592)


Nel 1578 tornò a Napoli dove fu molto attivo nel decennio successivo. Tra le opere di questo periodo, meritevoli di menzione sono il Martirio di San Bartolomeo per la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Napoli e la Madonna del Rosario per la cattedrale di Nocera Inferiore. Degno di nota, per il sapiente uso della luce d'influenza caravaggesca, è anche il Cristo schernito eseguito a Napoli ed oggi conservato presso il Museo nazionale di Stoccolma.[1]

Il 21 giugno 1592 sposò, nella città partenopea, Margherita di Medina, già vedova del pittore fiammingo Cornelis Smet e cognata di Teodoro d'Errico (che ne aveva sposato la sorella).[2] Mytens fu inoltre maestro del pittore olandese Barend van Someren che sposò la figlia acquisita.


Il periodo aquilano (1592-1601) e la morte


Si spostò quindi all'Aquila dove operò tra la città e il suo circondario realizzando numerosi lavori, molti dei quali conservati presso il Museo nazionale d'Abruzzo del capoluogo abruzzese. Il suo lavoro più noto è senz'altro la Crocifissione dipinta nel 1599 per la cappella maggiore della basilica di San Bernardino e che ebbe certamente fortuna, tanto che ne furono realizzate alcune copie; una di queste è conservata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Calascio.[3]

Dell'opera di Mytens, maestosa per le sue dimensioni, Karel van Mander scrisse:[4]

«All’Aquila, egli eseguì un’opera veramente eccezionale ed eccellente su una superficie così grande che da sola ricopriva un’intera campata. Vi si vedeva una Crocifissione, piena di figure grandiose e di svariati ornamenti, sorprendentemente inventiva nella composizione e nella resa; compiuta con massima difficoltà, infatti, essa venne dipinta con l’ausilio di una scala, in una circostanza nient’affatto semplice, capace di scoraggiare e spaventare qualsiasi artefice.»

(Karel van Mander[5])

Tra le altre opere del periodo aquilano, gli si attribuisce un Battesimo di Cristo per la chiesa di Santa Maria Paganica.

Trascorse l'ultimo anno di vita a Roma, dove morì nel 1602.


Opere principali



Note


  1. Claudio Strinati, Quando i pittori scoprirono i lumi di candela, in la Repubblica, 26 novembre 2011.
  2. Vargas C., Cornelis Smet tra i paisani fiamminghi, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, T. 103, N° 2, 1991, p. 634
  3. Un libro sul restauro della Crocifissione di S. Maria delle Grazie a Calascio e sulla pittura aquilana tra '500 e '600, in news-town.it, 10 febbraio 2016.
  4. Così il dipinto di Mytens sarà studiato, in Il Centro, 16 marzo 2017.
  5. Karel van Mander, Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi, traduzione di Ricardo de Mambro Santos, Sant'Oreste, Apeiron, 2000.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 77181132 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 3179 · BAV 495/129347 · CERL cnp00566546 · Europeana agent/base/41304 · ULAN (EN) 500021394 · GND (DE) 12180710X · J9U (EN, HE) 987008116368905171 · WorldCat Identities (EN) viaf-77181132
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Aert Mytens

Aert Mytens (auch: Arnold oder Arnout[1] und Mijtens, lat.: Arnoldus Mytenus;[2] * um 1541[3] oder 1556[4] in Brüssel; † 28. September 1601[4] in Rom) war ein flämischer Maler des Manierismus, der vor allem in Neapel und L’Aquila wirkte. In Italien war er als Rinaldo Fiammingo bekannt.[1][4] Er war das älteste Mitglied einer bekannten Malerfamilie, zu der auch seine Neffen Isaac und Daniel Mytens, sowie Jan Mytens gehörten.[4]

[en] Aert Mijtens

Aert Mijtens (c.1541–1602) was a Flemish Renaissance painter.

[fr] Aert Mytens

Aert Mytens (en latin : Arnoldus Mytenus, dont le nom est parfois italianisé en Rinaldo Fiammingo, c'est-à-dire Renaud le Flamand, connu également comme Arnold Mijtens, ou Arnold Mytens), né à Bruxelles en 1541 et mort à Rome en 1602, est un peintre de style flamand qui fut actif en Italie.
- [it] Aert Mytens



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии