art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Aezione o Ezione (in greco antico: Ἀετίων, Aetìon; IV secolo a.C. – ...) è stato un pittore greco antico forse di origine ionica e formatosi alla scuola attico-tebana, vissuto all'epoca di Alessandro Magno, viene ricordato da talune fonti antiche anche come scultore[1].


Biografia e opere


Matrimonio di Alessandro, da taluni ritenuto possibile copia delle Nozze di Alessandro e Rossane di Ezione, affresco, Antiquarium di Pompei
Matrimonio di Alessandro, da taluni ritenuto possibile copia delle Nozze di Alessandro e Rossane di Ezione, affresco, Antiquarium di Pompei

Plinio pone il floruit di Aezione tra il 352 e il 349 a.C. (Nat. hist., XXXV, 78), ma la data deve essere abbassata; è sempre Plinio inoltre che ci fornisce i titoli di alcuni suoi dipinti. Luciano di Samosata fornisce invece la descrizione di una delle sue opere, le Nozze di Alessandro e Rossane del 327 a.C., raffigurante lo sposalizio tra Alessandro Magno e Rossane, allegoria dell'incontro tra oriente e occidente, che egli ebbe modo di vedere in Italia. È considerato uno dei primi dipinti dell’antichità ad applicare le regole della prospettiva. Luciano riferisce che quest'opera ebbe un tale successo che, esposta ai Giochi Olimpici, il giudice Proxenidas diede la propria figlia in moglie all'artista. Il motivo del thiasos di amorini venne frequentemente ripreso dalla pittura ellenistica. È possibile che quest'opera tarda fosse una riproposizione dello schema già utilizzato per l'opera precedente riguardante le nozze di Semiramide.[2]

Un affresco rinvenuto a Pompei è ritenuto una possibile copia del dipinto dell'artista greco[3].

Una ripresa iconografica dell'opera di Aezione è stata vista nell'affresco delle Nozze Aldobrandini della Biblioteca Apostolica Vaticana, ritenendolo copia romana di un dipinto ateniese raffigurante le nozze tra Demetrio I Poliorcete e la sorella di Cassandro I, avvenute nel 320 a.C. Dallo stesso archetipo si è ipotizzato poter derivare l'affresco trovato nei pressi della Casa di Fabius Rufus a Pompei, soprattutto per quanto riguarda la figura della sposa, assimilabile anche formalmente alla personificazione della commedia rinvenuta in un gruppo scultoreo a Thasos, il quale rimanderebbe a sua volta al soggetto di un dipinto di Aezione ricordato da Plinio nel passo già ricordato.[4]

Nozze di Alessandro e Rossane del Sodoma
Nozze di Alessandro e Rossane del Sodoma

In epoca rinascimentale, Il Sodoma dipinse un affresco nella Villa Farnesina, con lo stesso soggetto, ispirandosi alla descrizione dell'opera da parte di Luciano di Samosata nell'Erodoto .[1]


Note


  1. Cagiano de Azevedo 1958, in EAA, s.v. Aetion 1.
  2. Giuliano 1987, p. 1066.
  3. P. Moreno. Elementi di pittura ellenistica, in "L’Italie méridionale et les premières expériences de la peinture hellénistique", 1998
  4. Moreno 1994, in EAA, s.v. Aetion 1.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96287812 · CERL cnp01200241 · ULAN (EN) 500084186 · GND (DE) 139466177
Portale Antica Grecia
Portale Biografie
Portale Ellenismo
Portale Pittura
Portale Storia

На других языках


[en] Echion (painter)

Echion (Ancient Greek: Έχίων), also known as Aetion, was a celebrated Greek painter spoken of by Lucian,[1] who gives a description of one of his pictures, representing the marriage of Alexander the Great and Roxana. This painting excited such admiration when exhibited at the ancient Olympic Games, that Proxenidas, one of the judges, gave the artist his daughter in marriage.

[es] Aeción

Aeción (griego antiguo Έχίων) fue un pintor y escultor griego a quien algunos historiadores suponen contemporáneo de Apeles, de Nicómaco y de Protógenes, fundándose en la mención que hacen de él Luciano y Cicerón al hablar de los otros citados pintores.

[fr] Échion (peintre)

Échion (grec ancien : Έχίων), également connu sous le nom d'Aetion, est un peintre grec de l'Antiquité.
- [it] Aezione

[ru] Аэтион

Аэтион из Милета или из Ионии (Αετιων) — древнегреческий скульптор и живописец, современник Александра Македонского.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии