Agnolo di Ventura (Siena, 1312ante – 1349post) è stato uno scultore e architettoitaliano.
Arca di San Donato, nel Duomo di Arezzo
Non si conoscono con certezza le date esatte della nascita e della morte, ma è attestato per la prima volta nel 1312 ed ancora vivo nel 1349.
Fu stretto collaboratore di Agostino di Giovanni, con il quale collaborò tra le altre cose alla realizzazione del monumento funebre di Guido Tarlati (1330, ubicato nel Duomo di Arezzo) e della Porta Romana a Siena (iniziata nel 1328). A lui si deve la costruzione della Porta Tufi (1325-1326), sempre a Siena. Gli sono state attribuite diverse opere nel territorio toscano, come a Volterra e Massa Marittima.
Il Vasari lo menziona nelle sue Vite insieme ad Agostino di Giovanni nella biografia a loro intitolata: Agnolo e Agostino.
Bibliografia
Isa Belli Barsali, AGNOLO di Ventura, in Dizionario biografico degli italiani, vol.1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960. URL consultato il 26 giugno 2019.
Voci correlate
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии