art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Akseli Gallen-Kallela, nato con il nome di Axél Waldemar Gallén (Pori, 26 aprile 1865 – Stoccolma, 7 marzo 1931), è stato un pittore finlandese, conosciuto soprattutto per le sue illustrazioni del Kalevala, il poema epico nazionale finlandese.

Akseli Gallen-Kallela
Akseli Gallen-Kallela

Il lavoro di rappresentazione del mito all'interno delle sue opere è stato ritenuto rilevante per la valorizzazione dell'identità nazionale finlandese.

Akseli Gallen-Kallela, La difesa del Sampo (1896)
Akseli Gallen-Kallela, La difesa del Sampo (1896)
Akseli Gallen-Kallela, Trittico di Aino
Akseli Gallen-Kallela, Trittico di Aino

Vita


Akseli Gallen-Kallela nasce a Pori, 26 aprile 1865 in una famiglia di lingua svedese. Suo padre Axél Waldemar Gallén lavora prima come il capo della polizia a Tyrvää e poi come avvocato. La madre Mathilda (Wahlroos) Gallén, figlia di un capitano navale, incoraggia le tendenze artistiche del figlio.[1]

Nel 1876 Gallen-Kallela si trasferisce a Helsinki per studiare al liceo svedese. Dal 1878 al 1881 studia anche disegno durante le sere nella scuola di Disegno della Società d'Arte finlandese.[2]

Nel 1880 comincia gli studi nella scuola centrale di arti applicate e continua gli studi nella scuola di disegno durante i giorni.[3] Studia anche presso l'accademia privata di Adolf von Becker[3] prima di trasferirsi a Parigi nel 1884 per studiare presso l'Académie Julian, l'Atelier Cormon e altre scuole.[3]

Durante il soggiorno parigino realizza disegni caricaturali e ritratti degli amici, per esempio il pittore finlandese Albert Edelfelt, il pittore norvegese Adam Dörnberger, lo scrittore svedese August Strindberg e l'artista svedese Nils Forsberg.[4] Inoltre, realizzò la tela Démasquée, che raffigura una modella parigina.

In seguito divide il suo tempo fra Parigi e la Finlandia. Nella patria vive in villaggi remoti e disegna e dipinge il popolo, i contadini poveri e le loro famiglie. L'opera di questo periodo è caratterizzata da una forte spinta realistica.[4]

Nel 1890 sposa Mary Helena Slöör di cui aveva dipinto prima il ritratto. Usa la moglie come modella anche in altri quadri. Durante la loro luna di miele in Carelia il pittore s'interessa di paesaggio e cultura careliana. Così nasce il cosiddetto carelianismo,[4] una corrente importante nell'arte finlandese di fine Ottocento, in cui pittori, compositori e scrittori traevano spunto per il loro lavoro dal folklore careliano, sentito come cultura autentica finlandese.

Una parte importante della vita e l'opera di Gallen-Kallela sono le sue numerose esperienze internazionali. Nel 1895 viaggia a Berlino dove organizza una mostra insieme al pittore norvegese Edvard Munch e illustra la rivista Art Nouveau, Pan.[3] Il viaggio finisce in un modo drammatico quando l'artista viene a sapere che la sua figlia Impi-Marjatta è morta di difterite a casa.[4] Lo stesso anno è inaugurata Kalela, la casa progettata dall'artista e situata nelle foreste di Ruovesi. Kalela è una combinazione d'atelier e residenza e un esempio dell'architettura romantica nazionale finlandese.[5]

Nel 1897 parte per l'Italia per imparare a dipingere gli affreschi. Nel 1905 si trasferisce a “Pirtti” (letteralmente "soggiorno della casa di campagna") a Helsinki dove nasconde Maksim Gor'kij dalle autorità russe per cui lo stato Ungherese gli dà una medaglia d'oro l'anno 1907. Lo stesso anno cambia il nome ufficialmente da Gallén a Gallen-Kallela, un nome che suona più finlandese.[6]

Nel 1908 organizza una mostra a Budapest. Nel 1909-1911 viaggia con la famiglia nell'Africa Orientale Britannica, attuale Kenya. La famiglia abita vicino a Nairobi. Durante il viaggio Gallen-Kallela dipinge circa 150 quadri espressionisti dei paesaggi e animali africani con colori forti e chiari. Durante gli anni in Africa l'artista va a caccia, fa safari sul Monte Kenya e sul fiume Tana e incontra Theodore Roosevelt, l'ex presidente degli Stati Uniti. Il libro Afrikka-kirja (libro d'Africa) descrive il viaggio.[4] Dopo il ritorno da Africa negli anni 1911-1913 costruisce l'atelier e residenza a Tarvaspää.[3]

La guerra civile finlandese del 1918 è un duro colpo all'artista che ha creduto in una patria indipendente e unita e simpatizza per contadini ma si sente lontano dagli operai e ideali del socialismo. Durante la guerra è l'aiutante di Mannerheim, il capo della Guardia Bianca.[4]

Nel 1923 Gallen-Kallela parte per gli Stati Uniti. La mostra nell'istituto delle arti a Chicago è un successo e porta ad altre mostre. Nel 1924 la famiglia si stabilisce a Taos, Nuovo Messico, dove l'artista dipinge tra l'altro un ritratto del capo indiano Clear Water e dell'indiano Sioux Ohutaa e numerose opere mistiche e fantastiche.[4] L'artista festeggia il suo 60º compleanno a Chicago dove produce anche illustrazioni per Kalevala. Nel 1926 ritorna ad abitare in Finlandia a Tarvaspää.[3]

Nel 1931 viaggia a Copenaghen per fare una conferenza e muore di polmonite a Stoccolma nell'Hotel Reisen il 7 marzo.[3]


Opere


Gallen-Kallela ha anche concepito mobili, tessuti e altri manufatti che si possono ammirare in Kalela e Tarvaspää, la villa-studio dell'artista che ora è diventata un museo. Si è ispirato da Arts and Crafts Movement e ha usato motivi nazionali.[4]

Le idee e impressioni Di Gallen-Kallela sono documentati nei diari e nei quaderni, di cui gran parte rimangono inediti. L'artista ha anche scritto alcune poesie. Dopo la morte di Gallen-Kallela il figlio Jorma ha cominciato a editare le carte di suo padre raccogliendole nel Amerikka-kirja, il libro d'America, ma muore nella guerra d'inverno nel 1939 e il lavoro è rimasto incompiuto.[4]


Dipinti legati al Kalevala



Illustrazioni



Note


  1. http://www.kirjasto.sci.fi/gallen.html[collegamento interrotto] Un articolo su Gallen-Kallela sul sito della biblioteca di Kuusankoski
  2. Akseli Gallen-Kallelan Curriculum Vitae Archiviato il 1º ottobre 2011 in Internet Archive. Curriculum vitae di Gallen-Kallela
  3. Akseli Gallen-Kallelan Curriculum Vitae Archiviato il 1º ottobre 2011 in Internet Archive.
  4. Akseli Gallen-Kallela Archiviato il 4 giugno 2011 in Internet Archive.
  5. History and Architecture Archiviato il 5 aprile 2012 in Internet Archive. La pagina di Kalela
  6. Biography Archiviato il 3 marzo 2012 in Internet Archive. Un articolo su Gallen-Kallela sul sito di Kalela.
  7. Saarikivi, Sakari; Art in Finland; Kustannusosakeyhtiö Otava; Helsinki; 1961.
  8. The City of Pori - The Juselius Mausoleum Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive. Il sito del Mausoleo di Juselius.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5047015 · ISNI (EN) 0000 0001 0865 0663 · BAV 495/291583 · Europeana agent/base/61358 · ULAN (EN) 500015305 · LCCN (EN) n79127990 · GND (DE) 119210665 · BNF (FR) cb125596334 (data) · NDL (EN, JA) 00466903 · CONOR.SI (SL) 79572067 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79127990
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Akseli Gallen-Kallela

Akseli Gallen-Kallela (* 26. April 1865 in Pori, Großfürstentum Finnland als Axel Waldemar Gallén; † 7. März 1931 in Stockholm in Schweden) war ein finnischer Maler, Architekt und Designer. Er ist besonders für seine Illustrationen zum finnischen Nationalepos Kalevala bekannt und gilt als bedeutendster Vertreter der finnischen Nationalromantik in der Bildenden Kunst.

[en] Akseli Gallen-Kallela

Akseli Gallen-Kallela (26 April 1865 – 7 March 1931) was a Finnish painter who is best known for his illustrations of the Kalevala, the Finnish national epic. His work is considered a very important aspect of the Finnish national identity. He changed his name from Gallén to Gallen-Kallela in 1907.[1]

[es] Akseli Gallen-Kallela

Akseli Gallen-Kallela (Pori, Finlandia, 26 de abril de 1865 - Estocolmo, Suecia, 7 de marzo de 1931) fue un artesano, ilustrador y pintor finlandés, muy conocido por sus ilustraciones del Kalevala, el poema épico nacional finés. Su trabajo se considera muy importante en el surgimiento del sentimiento nacional de ese país.

[fr] Akseli Gallen-Kallela

Akseli Gallen-Kallela de son vrai nom Axel Waldemar Gallén[o 1] (né le 26 avril 1865 à Pori, en Finlande, et mort le 7 mars 1931 à Stockholm, en Suède) est un peintre et graveur finlandais de la fin du XIXe et du début du XXe siècle. Il fut l'un des artistes finlandais les plus connus internationalement. Son œuvre est associée aux styles nationaliste romantique, symboliste et réaliste.
- [it] Akseli Gallen-Kallela

[ru] Галлен-Каллела, Аксели

Аксели Галле́н-Ка́ллела (фин. Akseli Gallen-Kallela), урождённый Аксель Вальдемар Галлен (швед. Axel Waldemar Gallén), 26 апреля 1865, Бьёрнеборг, Великое княжество Финляндское — 7 марта 1931, Стокгольм, Швеция) — финский художник шведского происхождения, наиболее известный по иллюстрациям к Калевале. Видный представитель «золотого века» финского искусства периода 1880—1910 годов. В период пробуждения финского национального движения, когда начался массовый перевод иностранных фамилий на финский язык, изменил свою шведскую фамилию «Галлен» на финский манер — «Каллела», и объединил оба написания в двойную фамилию.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии