art.wikisort.org - ArtistaAl Berto, pseudonimo di Alberto Lido Barenco Ordine dello spedale, (Coimbra, 11 gennaio 1948 – Lisbona, 13 giugno 1997) è stato un poeta e pittore portoghese.
Biografia
Nato a Coimbra da una famiglia altoborghese (sua nonna paterna aveva origini inglesi), ad un anno si trasferisce nell'Alentejo. Rimane presto orfano di padre, morto in un incidente stradale. Alberto passa l'infanzia e l'adolescenza a Sines, fino a quando la famiglia decide di inviarlo alla Scuola António Arroio, con indirizzo artistico, di Lisbona.
Il 14 aprile 1967, renitente alla leva, va a vivere in Belgio dove studia alla "Scuola nazionale superiore d'architettura ed arti visuali" (La Cambre) di Bruxelles. Alla fine del corso decide di abbandonare la pittura e dal 1971 si dedica esclusivamente allo scrittura.
Durante questo periodo (primi anni '70) Al Berto vive in una comunità di artisti hippy e in seguito ad una relazione con una ragazza belga, diventa padre di un bambino[1].
Tornato in Portogallo il 17 novembre 1974, scrive il suo primo libro interamente in lingua portoghese, À Procura do Vento num Jardim d'Agosto ("Alla Ricerca del Vento in un Giardino d'Agosto").
O Medo (in italiano "La Paura") è un'antologia dei suoi lavori tra il 1974 e il 1986, pubblicata per la prima volta nel 1987. Riaggiornata a posteriori con altri scritti, anche dopo la morte di Al Berto, questa raccolta è considerata la sua opera più importante, il suo definitivo testamento artistico. Per O Medo il poeta ricevette il premio Pen Club in poesia nel 1988.
Il 10 giugno 1992 viene nominato Ufficiale dell'Ordine di San Giacomo della Spada[2].
Lasciò inoltre testi incompleti per un'opera, un libro di fotografie sul Portogallo e una "falsa autobiografia", come lo stesso autore definiva.
Al Berto muore il 13 giugno 1997 a Lisbona per un linfoma, a soli 49 anni.
Opere
Poesia
- Trabalhos do Olhar (1982)
- O Último Habitante (1983)
- Salsugem (1984)
- A Seguir o Deserto (1984)
- Três Cartas da Memória das Índias (1985)
- Uma Existência de Papel (1985)
- O Medo (Trabalho Poético 1974-1986) (1987)
- O Livro dos Regressos (1989)
- A Secreta Vida das Imagens (1990)
- Canto do Amigo Morto (1991)
- O Medo : Trabalho Poético 1974-1990 (1991)
- Luminoso Afogado (1995)
- Horto de Incêndio (1997)
- O Medo (1998)
- Degredo no Sul (2007)
Prosa
- À Procura do Vento num Jardim d'Agosto (1977)
- Meu Fruto de Morder, Todas as Horas (1980)
- Lunário (1988)
- O Anjo Mudo (1993)
- Dispersos (2007)
- Diários (2012)
Teatro
- Apresentação da Noite (1985)
Arte
Omaggi
- Esiste una scuola secondaria a Sines intitolata ad Al Berto
- Nel 2009 la compagnia teatrale O Bando ha debuttato nel Teatro Nazionale Dona Maria II, a Lisbona, con uno spettacolo intitolato La Notte sulle opere del poeta, a partire da Lunário, Três cartas da memória das Índias, Apresentação da noite, O Medo, À procura do vento num jardim d'Agosto e Dispersos. Lo spettacolo è stato diretto João Brites e interpretato da Ana Lúcia Palminha e Pedro Gil. Oltre a Lisbona, la rappresentazione si tenne anche nel Teatro da Cerca de São Bernardo a Coimbra.
- Nel 2017 è uscito nelle sale il primo film sulla sua vita, Al Berto, diretto da Vicente Alves do Ó, che tratta la relazione amorosa tra il poeta e il fratello del regista[3][4].
Onorificenze
 | Ufficiale dell'Ordine di San Giacomo della Spada |
| — 10 giugno 1992 |
Note
- Johnjohn, O filho de Al Berto, su petroglifotribal, sábado, 23 de janeiro de 2010. URL consultato il 20 gennaio 2021.
- ENTIDADES NACIONAIS AGRACIADAS COM ORDENS PORTUGUESAS - Página Oficial das Ordens Honoríficas Portuguesas, su ordens.presidencia.pt. URL consultato il 21 gennaio 2021.
- Vicente Alves do Ó, José Pimentão e Raquel Rocha Vieira, Al Berto, Ukbar Filmes, 5 ottobre 2017. URL consultato il 21 gennaio 2021.
- (PT) Bruno Horta, Filme sobre Al Berto apaga imagem de poeta maldito, su Observador. URL consultato il 21 gennaio 2021.
Collegamenti esterni
- «Al Berto (1948-1997)» Archiviato il 2 giugno 2013 in Internet Archive.. nel sito del Comune di Sines
- Patrimonio : Al Berto, pseud. nella Biblioteca Nazionale del Portogallo
- Al Berto - Biografia, foto e poesie selezionate nel sito di escritas.org
- «Biografia e bibliografia di Al Berto» Archiviato il 17 dicembre 2012 in Internet Archive.. nel sito Nescritas.com
- «Intervista alla rivista Ler (1989)». pubblicata nel blog O funcionário cansado
- Al Berto, la biografia, di Eduardo Pitta, Jornal Público 1-12-2006 ripubblicato nel blog Da Literatura
- La Metafisica della Paura: Letture dall'opera di Al Berto, tesi di dottorato di Golgona Luminita Anghel, Università di Lisbona, Facoltà di Lettere, Dipartimento di Letterature Romaniche, Lisbona, 2008
Portale Biografie | Portale LGBT | Portale Letteratura |
На других языках
[de] Al Berto
Al Berto, eigentlich Alberto Raposo Pidwell Tavares (* 11. Januar 1948 in Coimbra, Portugal; † 13. Juni 1997 in Lissabon, Portugal) war ein portugiesischer Dichter. Er war ein Vertreter des Surrealismus und gilt als eine der großen Stimmen der Poesie der 1980er Jahre sowie der homosexuellen erotischen Poesie in Portugal.
[en] Al Berto
Al Berto was the pseudonym used by the Portuguese poet, painter, editor and cultural programmer Alberto Raposo Pidwell Tavares (January 11, 1948, Coimbra – June 13, 1997, Lisbon).
[es] Al Berto
Alberto Raposo Pidwell Tavares, (Coímbra, 11 de enero de 1948 — Lisboa, 13 de junio de 1997), que adoptó el seudónimo de Al Berto, fue un poeta y editor portugués.
[fr] Al Berto
Al Berto (nom de plume de Alberto Raposo Pidwell né à Coimbra en 1948 et mort à Lisbonne en 1997) est un poète portugais.
- [it] Al Berto
[ru] Ал Берту
Ал Берту (Алберту Рапозу Пидуэлл Тавареш, порт. Al Berto, Alberto Raposo Pidwell Tavares, 11 января 1948, Коимбра — 13 июня 1997, Лиссабон) — португальский писатель и художник.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии