Alberto Sozio (... – ...; fl.1187) è stato un pittoreitaliano attivo nel corso della seconda metà del dodicesimo secolo a Spoleto.
La croce di Spoleto, dettaglio
Biografia
È considerato la figura centrale della scuola pittorica spoletina dei secoli XII-XIII.[1]
Il suo nome (con la grafia Sotio) si trova sul crocifisso nel Duomo di Spoleto (datato 1187[2]) e gli sono attribuiti inoltre alcuni affreschi nella ex chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, sempre a Spoleto (chiesa da cui proviene anche il Crocifisso oggi in Duomo).
Alla sua figura è attribuita una notevole influenza nelle arti in Italia centrale a cavallo tra XII e XIII secolo.
A lui è attribuito anche il frammento della Madonna in Maestà, ora conservata alla Pinacoteca di Brera[3].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии