art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Alessandro Monteleone (Taurianova, 5 febbraio 1897Roma, 25 dicembre 1967) è stato un pittore e scultore italiano.

Monumento a Giuseppe Garibaldi, presso l'omonima piazza di Reggio Calabria.
Monumento a Giuseppe Garibaldi, presso l'omonima piazza di Reggio Calabria.

Biografia


Nato a Radicena (attuale Taurianova) in provincia di Reggio Calabria, Monteleone fu principalmente scultore. Da giovane venne accolto nello studio di Vincenzo Romeo che ne preconizzò il radioso avvenire. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò, si recò a Roma, dove non tardò ad affermarsi tra i migliori scultori godendo di grande stima. Negli ultimi anni esercitò anche - e soprattutto - la pittura, che aveva praticato in gioventù, dipingendo oltre trecento opere tra tele e monotipi.

Alla Mostra Calabrese d'Arte Moderna di Reggio Calabria nel 1920 inviò infatti alcuni gessi e opere pittoriche, figurando in catalogo come pittore; nel 1922 fu presente con tre gessi:

Visse principalmente a Roma, dove si trasferì nel 1920 entrando nello studio del Mistruzzi. Nella capitale divenne titolare della cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti di via Ripetta, dopo aver insegnato in quelle di Palermo e di Napoli. Il suo studio in Via Margutta divenne centro di attrazione per artisti e scrittori tra i quali si possono annoverare Pericle Fazzini, Venanzo Crocetti, Francesco Nagni, Alcide Ticò, Renato Guttuso, Leonida Repaci, Fortunato Seminara. Il suo studio servì anche come punto di riferimento agli artisti della scuola napoletana Manlio Giarrizzo, Vincenzo Ciardo, Giovanni Brancaccio, Giovanni Amoroso.

In particolare si annovera la collaborazione decennale con Francesco Nagni, alla partecipazione per il concorso delle nuove porte di S.Pietro in Vaticano nel 1947, poi ripreso dopo il 1952 alla morte dell'ex vincitore Alfredo Biagini. Le copie per le porte si San Pietro sono conservate, per intero, nei depositi dei Musei Vaticani e dei frammenti al Museo del Colle del Duomo di Viterbo (VT).

È stato membro della "Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon", dell'"Accademia nazionale di San Luca", dell'"Accademia Tiberina", delle "Arti del Disegno" di Firenze, della "Clementina" di Bologna e corrispondente di accademie estere.[1]


Mostre



Esposizioni nazionali


Sin dai primi anni venti partecipò alle maggiori esposizioni nazionali:


Mostre Personali


Monteleone ordinò mostre personali nelle maggiori gallerie d'arte in Italia e all'estero:

1931 - Galleria Pesaro
1955 - Galleria Montenapoleone
1947 - Galleria Giosi
1954 - Galleria delle Carrozze
1956 - Galleria Anthea
1953 - con opere di pittura e scultura

Opere



Roma


Monteleone fu vincitore in collaborazione con Francesco Nagni di una porta in bronzo per San Pietro a Roma, e le sue opere si conservano in numerose chiese e altri edifici della capitale:

la Pace, La Giustizia e Sei Angeli 1954;
Busto del Santo 1957, San Giovanni Bosco, Due Bassorilievi e Gli Angeli 1956;
il Martirio di San Pietro 1939
Prima visione di San Giovanni Bosco e morte dello stesso
Crocefisso 1960
La Deposizione
Gesù nel Tempio 1962 - bronzo cm 171 x 176

Rodi



Calabria



Reggio Calabria

Reggio Calabria - Il Monumento a Corrado Alvaro in piazza Indipendenza.
Reggio Calabria - Il Monumento a Corrado Alvaro in piazza Indipendenza.
Cattedra Arcivescovile in marmo
Monumento sepolcrale dell'Arcivescovo Mons. Enrico Montalbetti 1948
Monumento sepolcrale dell'Arcivescovo Mons. Antonio Lanza 1961
Monumento a Giuseppe Garibaldi 1950 (piazza Garibaldi)
Monumento a Corrado Alvaro 1965 (piazza Indipendenza)
Pannelli sulla facciata della Cassa di Risparmio 1953 (corso Garibaldi)
Stele a Francesco Sofia Alessio 1967 (lungomare Falcomatà)
Pala della Madonna della Consolazione 1964
Altare della Madonna della Consolazione 1964
Bassorilievo marmoreo sintetizzante "I Fasti di Reggio e della Calabria" 1954

Altri luoghi

Fastigio in bronzo nella Chiesa di San Domenico 1958
Altare di San Rocco 1963

Milano


"San Giuseppe e Gesù Adolescente"

Bari


Formelle della Via Crucis
Statua di Papa Giovanni XXIII a Loreto
Statua di Papa Giovanni XXIII a Loreto

Loreto


Monumento a Papa Giovanni XXIII


Amatrice


San Giovanni Battista


Monterosso al Mare


Monumento a Padre Semeria


Note


  1. Luigi Grisolìa, Dizionario dei calabresi nel mondo. Repertorio biografico, Edisud Roma, 1965.

Voci correlate


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95308664 · ISNI (EN) 0000 0003 7341 3597 · SBN CFIV060215 · BAV 495/317595 · WorldCat Identities (EN) viaf-95308664
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии