art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Alfredo Pirri (Cosenza, 25 gennaio 1957) è un pittore italiano.


Biografia


Si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, Milano e Roma, vive e lavora a Roma. La sua pratica artistica incontra diverse discipline: la pittura e la scultura, l'architettura e l'installazione. Le sue prime mostre personali risalgono agli anni Ottanta. Nel 1988 espone alla Biennale di Venezia, mentre nel 1999 è tra i protagonisti della collettiva Minimalia: An Italian Vision in 20th Century Art[1], curata da Achille Bonito Oliva presso il MoMA PS1 di New York. Come riconosciuto da critici e curatori, l'artista ha sempre mostrato una particolare attenzione verso l'interazione tra materia, volume, spazio e colore, in quanto veicolo di luce. Come afferma tra gli altri, il saggio di Ettore Rocca[2] l'arte di Alfredo Pirri si confronta costantemente con l'architettura, per ricreare uno spazio abitabile e allo stesso tempo un luogo che svolga una funzione sociale e politica. Nel 2015 la British School at Rome ha dato visibilità a quest'aspetto del lavoro dell'artista e alle sue collaborazioni con numerosi architetti, tra cui Nicola Di Battista, Paolo Desideri ed Efisio Pitzalis, attraverso una mostra/seminario, in cui Alfredo Pirri ha dialogato con l'artista tedesco Thomas Schütte[3]. Questo stesso anno Pirri è scelto da AMACI (Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani) come artista guida dell'undicesima giornata del Contemporaneo[4].

Nel 2005 Roberto Benigni ha commissionato all'artista un'opera per una delle scene del film La tigre e la neve[5]. L'opera è stata successivamente esposta presso la Villa Guastavillani a Bologna.

Ha insegnato alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, alla Sapienza - Università di Roma, ed è stato docente di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino, di Palermo e presso l'Accademia di Belle Arti di Frosinone. Nel 2015/2016 è stato Advisor in Visual Art per l'American Academy in Rome[6].

Tra i suoi lavori più importanti Passi, un'installazione site-specific. Passi è stata accolta da numerose istituzioni museali, spazi pubblici, luoghi d'interesse storico e spazi privati. Dal 2012 al 2016 ha accolto il pubblico all'ingresso della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea.[7]


Mostre (selezione)



Bibliografia (selezione)



Note


  1. Minimalia: An Italian Vision in 20th Century Art October 10, 1999–January 9, 2000, MoMA PS1 website
  2. dialogo tra architettura e scultura, Alfredo Pirri: Piazza
  3. Programma della mostra/seminario: Alfredo Pirri e Thomas Schütte
  4. Alfredo Pirri per AMACI
  5. Il sodalizio tra A. Pirri e R. Benigni sulla rivista dell'Università di Bologna
  6. Lista dei Consulenti dell'American Academy in Rome
  7. Intervista in video per Rai Cultura, Passi attraverso le parole dell'artista
  8. Domus: Alfredo Pirri e Volume, Intervista
  9. More info on Skira website, ISBN 8884918014
Controllo di autoritàVIAF (EN) 20490114 · ISNI (EN) 0000 0000 7859 6191 · SBN RMSV039284 · ULAN (EN) 500060950 · LCCN (EN) n95033793 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95033793
Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии