art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ambrogio Figino o Figini o Giovanni Ambrogio Figino (Milano, 1553Milano, 11 ottobre 1608) è stato un pittore manierista italiano.

Ambrogio Figino: Giove e Io (Pavia, Pinacoteca Malaspina)
Ambrogio Figino: Giove e Io (Pavia, Pinacoteca Malaspina)

Biografia


Allievo di Giovan Paolo Lomazzo dal 1564, Figino si pose in luce nel panorama artistico milanese inizialmente come ritrattista. L'effigie di Ambrogio Annoni, uno dei pochi ritratti a lui attribuibili con sicurezza, mostra una capacità minuziosa di rendere i particolari degna della pittura fiamminga. Nei primi anni '80 del XVI secolo l'artista ricevette dai Gesuiti la commissione per due pale d'altare, un tempo in San Fedele: la Madonna della Serpe 1581-1583, (di cui si ricorderà Caravaggio nella Madonna dei Palafrenieri; la pala è oggi visibile in San Nazaro; ) e l'Incoronazione della Vergine (1585-1586).

A questi anni risale probabilmente il viaggio romano di Figino; nella Città Eterna fu l'arte di Michelangelo, oltre allo studio dell'antico, ad essere decisivo per la sua formazione, come è evidente dai suoi dipinti successivi, come il bellissimo San Matteo e l'Angelo, anch'esso reinterpretato in un successivo quadro di Caravaggio. Risale al 1590 invece la pala con Sant'Ambrogio che sconfigge Ario, dipinto per la cappella del Tribunale di Provvisione di palazzo dei Giureconsulti, oggi esposto nella Sala del Consiglio di Palazzo Marino[1] (un'altra versione autografa è nella chiesa di Sant'Eustorgio).

Dal 1590 Figino continuò (con Passaggio del Mar Rosso e la Natività) la serie delle ante d'organo del Duomo di Milano, lasciata interrotta da Giuseppe Meda, che sarebbe stata poi completata da Camillo Procaccini. Risale invece al 1599 la tela con Giove ed Io dipinta per un committente d'eccezione, l'imperatore Rodolfo II (oggi a Pavia, Pinacoteca Malaspina). Sempre negli anni Novanta realizzò la prima natura morta "pura", anticipando il Caravaggio. Negli ultimi anni della sua vita Figino eseguì un vasto ciclo di pitture per San Vittore al Corpo, la chiesa degli Olivetani a Milano.

Un dipinto di Figino, la cosiddetta Fruttiera di persici (pesche), è considerato uno dei primi esempi di natura morta italiana.

Figino è uno dei protagonisti dei dialoghi presenti nei trattati dello storico Gregorio Comanini.[2]


Opere


Ambrogio Figino è noto per una vastissima produzione grafica; le opere grafiche riferibili al suo catalogo assommano a 430[3]. Contrariamente, il numero delle opere pittoriche è esiguo.


Note


  1. SANT’AMBROGIO TORNA A PALAZZO GIURECONSULTI, su 24orenews.it.
  2. Le Muse, vol. 3, Novara, De Agostini, 1965, p. 372.
  3. A. Perissa Torrini, Disegni del F., Milano 1987

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3270345 · ISNI (EN) 0000 0001 1526 3952 · CERL cnp00543279 · Europeana agent/base/71365 · ULAN (EN) 500004659 · LCCN (EN) n85251507 · GND (DE) 118954334 · BNF (FR) cb17811236h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85251507
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giovanni Ambrogio Figino

Giovanni Ambrogio Figino (geboren 1553 in Mailand; gestorben 11. Oktober 1608 ebenda) war ein italienischer Maler des lombardischen Manierismus[1].

[en] Giovanni Ambrogio Figino

Giovanni Ambrogio Figino (1548/1551 – 11 October 1608) was an Italian Renaissance painter from Milan.

[fr] Ambrogio Figino

Ambrogio Figino ou Giovanni Ambrogio Figino (Milan, 1553 – 11 octobre 1608) est un peintre italien du maniérisme lombard.
- [it] Ambrogio Figino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии