Ambroise Duboise, oppure Ambroise Dubois o Ambrosius Bosschaert (Anversa, 1543 – Fontainebleau, 1614/1615), è stato un pittorefrancese, di origine fiamminga appartenente alla seconda scuola di Fontainebleau[1][2].
Allegoria della Pittura e della Scultura, Castello di Fontainebleau
Biografia
Si formò seguendo i canoni della corrente manieristica, che coglieva a piene mani elementi e spunti dalla tradizione italiana e fiamminga.[1]
Originario di Anversa, c'è incertezza sulla sua data di arrivo a Parigi, che qualche storico, André Félibien, ha fissato intorno al 1568,[3] mentre invece altri la postdatano verso il 1585, anche se solamente nel 1595 il suo nome appare nei documenti, per il battesimo di suo figlio Jean, ad Avon.[4]
Sembra più sicura la sua destinazione, in quanto succedette a Dubreuil come pittore di corte e del re Enrico IV. Le composizioni di quel suo primo periodo ricordarono il manierismo del Primaticcio, per le forme allungate e le caratteristiche compositive decorative e lineari. L'elemento più originale del suo stile rimase la tendenza anticipatrice ai notturni fiamminghi del secolo seguente, coniugata ad un preziosismo formale.[1]
L'opera più impegnativa dell'artista, la decorazione della galleria di Diana a Fontainebleau, è stata distrutta nell'Ottocento e di essa sono rimaste solo copie e annotazioni.[1][2]
Sempre nello stesso edificio si ricordano numerosi altri cicli sopravvissuti nel tempo, come La storia di Clorinda, ispirata dal poema di Torquato Tasso.[4]
Di pregevole fattura anche il salone di Luigi XIII di Francia, impreziosito di stucchi e pitture alla moda e decorato con scene riprese dall'opera di Eliodoro Gli amori di Teagene e Cariclea, oltre ad una serie di ritratti, tra i quali spiccano quello di Maria de' Medici.[1][2]
Seguì le orme del padre il figlio Jean Dubois le Vieux (1604 Fontainebleau - 1676 Fontainebleau), autore di dipinti presso la cappella della Trinità del castello di Fontainebleau.
La toletta di Psiche, Castello di Fontainebleau
Teogeno riceve la fiaccola dalle mani di Cariclea, 1609-1610, Museo del Louvre
La Pentecoste, chiesa di Saint-Georges, Couilly-Pont-aux-Dames
Lista delle opere
Le combat de Tancrède et Clorinde, 1601, Castello di Fontainebleau
Tancrède et Clorinde à la fontaine, 1601, Castello di Fontainebleau
Tancrède devant les murs de Jérusalem, 1601, Castello di Fontainebleau
L'assaut de Jérusalem, 1601, Castello di Fontainebleau
Clorinde devant Aladin, 1601, Castello di Fontainebleau
Le baptême de Clorinde, 1601, Castello di Fontainebleau
Allégorie du dauphin, futur Louis XIII, Castello di Fontainebleau
Le cortège des Théssaliens, 1608, Castello di Fontainebleau
Théagène reçoit le flambeau des mains de Chariclée, 1608, Castello di Fontainebleau
Le Sacrifice, 1608, Castello di Fontainebleau
Le songe de Calasiris, 1608, Castello di Fontainebleau
Le médecin Acestinus visite Chariclée, 1608, Castello di Fontainebleau
Calasiris vient voir Chariclée, 1608, Castello di Fontainebleau
Enlèvement de Chariclée par Théagène, 1608, Castello di Fontainebleau
Embarquement de Théagène et Chariclée pour l'Egypte, 1608, Castello di Fontainebleau
Chariclée enlevée par Trachin, 1608, Castello di Fontainebleau
Théagène et Chariclée épiés par des voleurs, 1608, Castello di Fontainebleau
Théagène et Chariclée dans une grotte, 1608, Castello di Fontainebleau
La Résurection (fragment), 1612, Castello di Fontainebleau
Flore, Castello di Fontainebleau
Allégorie du mariage de Henri IV et de Marie de Médicis, Castello di Fontainebleau
Allégorie de la peinture et de la sculpture, Castello di Fontainebleau
La toilette de Psyché, Castello di Fontainebleau
Théagène reçoit le flambeau des mains de Chariclée (grisaille), Parigi, Museo del Louvre
Note
le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, p.270.
Ambroise Duboise, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 luglio 2018.
(FR) Ambroise Dubois, su francearchives.fr. URL consultato il 16 luglio 2018.
Bibliografia
(FR) S. Beguin, Quelques nouveaux dessins d'Ambroise Dubois, in Revue de l'Art, 1971, numero 4, pp.37-38.
(FR) S. Beguin, L'Art de peinture et de sculpture d'Ambroise Dubois à Fontainebleau, in Revue du Louvre, 1979, numero 3, pp.229-233.
(FR) M. Sarant, Ambroise Dubois et les Ethiopiques d'Héliodore, in Histoire de l'Art, giugno 2000, numero 46, pp.25-37.
(FR) M. Sarant, Ambroise Dubois et les Éthiopiques d'Héliodore, à propos des grisailles inédites, in Revue du Louvre, giugno 2005, numero 3, pp.56-63.
(FR) Colombe Samoyault-Verlet, Ambroise Dubois à Fontainebleau, in Petit journal des grandes expositions, n.170, musée national du château de Fontainebleau, 1987.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии