Figlio di Michelangelo e di Guglielma Severini, in famiglia lo chiamavano col il nomignolo Momo. Si avvicinò alla pittura grazie all'esempio degli zii Ettore Simonetti (1857-1909), pittore orientalista e specialista in dipinti settecenteschi, e Attilio Simonetti (1843-1925), pittore e antiquario, allievo del pittore catalano Mariano Fortuny y Marsal. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Roma con Giovanni Costantini, detto il "Grillo", che fece parte dei XXV della campagna romana ed era specializzato anche in pittura di genere, di gusto e ambientazione settecentesca. Amedeo Simonetti dipingeva cieli rosati e delicati, vasti e profondi, con tecnica quasi impressionistica.
Ritrasse la campagna nella zona Prati, che il cemento stava divorando e dove nascevano nuovi quartieri residenziali. Oltre agli studi di paesaggio dal vero si dedicò a soggetti orientalisti e dipingeva anch'egli, nel gusto del Settecentismo, quadri con cardinali, pomposi nella loro porpora, con moschettieri e con graziose damine. Su invito di Onorato Carlandi, nel 1919 entrò nel gruppo dei XXV della campagna romana, con il soprannome di "sbuciafratte", portando con sé il figlio giovanissimo Virgilio, detto "Gazzella".
Il mercante di tappeti
Mostre
Partecipò a varie mostre organizzate dall'Associazione romana degli Acquerellisti. Nel 1904 espose Impressione alla Mostra Internazionale d'Arte di Venezia. Nel 1906 presentò Alba di Quaresima, alla Mostra Nazionale di Milano. Nel 1908 espose "Il bacio" alla Mostra Internazionale d'Arte di Venezia.
Opere
Villa Borghese, Roma. Galleria Comunale d'Arte Moderna.
Barrozzi a Prima Porta (acquerello), 1900.
Il mercante di tappeti.
Bibliografia
Aurelio Tommaso Prete, I Simonetti: Amedeo, Roma, Accademia internazionale per l'unità della cultura, 1985, SBNIT\ICCU\IEI\0124441.
Renato Mammucari, I 25 della Campagna Romana, Albano Laziale, Vela, 1984, SBNIT\ICCU\RML\0083813. Prefazione di Paolo Emilio Trastulli
Cecilia Pericoli Ridolfini (a cura di), Roma e la campagna romana nella pittura di Amedeo e Virgilio Simonetti, Roma, Fondazione Lemmermann, 1986, SBNIT\ICCU\RMR\0005362.
Renato Mammucari, La campagna romana: immagini dal passato: un affascinante viaggio ideale attraverso i dipinti dei 25 della campagna romana che la conobbero, l'amarono e l'immortalarono prima della recente trasformazione dell'ambiente e del territorio, Roma, Newton Compton, 1991, SBNIT\ICCU\RML\0007778.
Amedeo Simonetti, La Roma dei Simonetti: vedute della Capitale tra '800 e '900, Roma, Cromosema, 1999, SBNIT\ICCU\RMS\1168473. introduzione di Claudio Strinati
Renato Mammucari, Se non è l'inizio è la fine a dar voce al coro, in Strenna dei Romanisti, Roma, Amor 1980, 2006, pp.359-365, SBNIT\ICCU\TO0\1824942. Con analisi delle più recenti mostre, su vari esponenti del gruppo dei XXV della campagna romana.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии