art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ana Juan (Valencia, 1961) è un'illustratrice, pittrice e scultrice spagnola.

L’autrice, artista e illustratrice Ana Juan. Foto di Laura Martínez Lombardía
L’autrice, artista e illustratrice Ana Juan. Foto di Laura Martínez Lombardía

Biografia


Studia Belle Arti alla Universidad Politécnica di Valencia, dove si diploma nel 1982. Dopo essersi trasferita a Madrid nel pieno della movida, inizia a pubblicare i propri lavori su diverse riviste quali La Luna de Madrid e Madriz, dove per i primi sette mesi è l’unica artista donna, e dove realizza fumetti propri o illustra sceneggiature di altri autori.[1]

Nel 1991 risiede a Parigi ed espone i suoi dipinti a Ginevra e New York; nel 1994 trascorre tre mesi in Giappone grazie a una borsa di studio della casa editrice Kōdansha.[2] Al 1995 risale l’inizio della sua collaborazione con il New Yorker,[3] per cui negli anni ha realizzato oltre una ventina di copertine[4], tra cui “Solidarité”, dedicata all’attentato alla sede del settimanale satirico francese Charlie Hebdo.[5] Collabora inoltre con El País e illustra numerose copertine di romanzi di Isabel Allende per il marchio editoriale Plaza & Janés (Penguin Random House),[6] tra cui: Retrato en Sepia, Eva Luna, El cuaderno de Maya, De amor y de sombra.[7]

Nel 2017 è stata uno dei pochi artisti a ottenere da Stephen King il permesso di illustrare una sua opera, nello specifico l’edizione spagnola del racconto The Man in the Black Suit (El hombre del traje negro, Nórdica Libros, 2017).[8]

Dal 2002 si occupa di illustrazione per bambini e adulti mantenendo, come ammette lei stessa, una predilezione per “mondi oscuri” e immagini in bianco e nero.[9]

La sua opera multiforme le ha valso nel 2010 il prestigioso Premio nazionale di illustrazione conferito dal Ministero della Cultura spagnolo.

È autrice e illustratrice di numerosi libri, spesso in collaborazione con Matz Mainka, pubblicati in Italia dalla casa editrice #logosedizioni.


Premi e riconoscimenti



Mostre



Mostre personali



Mostre collettive



Libri (selezione)



Copertine



Copertine per The New Yorker



Altro



Note


  1. Gema Perez-Sanchez, Queer Transitions in Contemporary Spanish Culture: From Franco to LA MOVIDA, State University of New York Press, 2008, p. 164, ISBN 978-0-7914-7174-6.
  2. La ilustradora española Ana Juan inaugura exposiciones en Querétaro, su conaculta.gob.mx, Secretaría de educación pública de México. URL consultato il 5 marzo 2015.
  3. TÍO BERNI, El, TNY: Ana Juan, su entrecomics.com, 11 novembre 2010. URL consultato il 26 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).
  4. Contributors: Ana Juan, su newyorker.com, The New Yorker. URL consultato il 26 febbraio 2015.
  5. La copertina del New Yorker su Charlie Hebdo - Il Post, in Il Post, 9 gennaio 2015. URL consultato il 4 aprile 2018.
  6. Isabel Allende Collection, su anajuan.net. URL consultato il 5 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2015).
  7. Ana Juan, su portadaslibros.com, Portadas Libros. URL consultato il 5 marzo 2015.
  8. (ES) Anna Abella, Las turbadoras brumas de Ana Juan, in elperiodico, 5 gennaio 2018. URL consultato il 4 aprile 2018.
  9. Massimiliano De Ritis, intervistatore, I mondi fantastici di Ana Juan, su magicbusmagazine.it. URL consultato il 26/10/13 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
    «L'unico elemento in comune con Tim Burton potrebbe essere quello di un mondo oscuro. Mi trovo molto a mio agio con il bianco e nero, riesco a lavorare molto meglio. È con i colori che soffro! (sorride)»
  10. Libros mejor editados en la CV, su dglab.cult.gva.es. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  11. Ezra Jack Keats Book Award Winners 1986-2014, su ezra-jack-keats.org, The Ezra Jack Keats Foundation. URL consultato il 5 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2015).
  12. Ana Juan, Premio Nacional de Ilustración 2010 (PDF), su mcu.es, Ministerio de Cultura, 24 settembre 2010. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  13. XVII Acto de entrega "Medalla de Sant Carles", su upv.es, Universitat Politècnica de València, 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  14. Premios ADCV - 2017 (PDF) [collegamento interrotto], su adcv.com.
  15. Ana Juan. Premio Gràffica 2020, su graffica.info.
  16. Ana Juan en el Museo ABC, su abc.es.
  17. Fanzination! Els fanzines de còmic a Espanya, su ivam.es.
  18. (EN) The Collection of Peter de Seve | Society of Illustrators, su www.societyillustrators.org. URL consultato il 4 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).
  19. Milagros / Miracoli. Ana Juan e Roger Olmos, su Arte.it. URL consultato il 24 aprile 2019.
  20. Milagros / Miracoli, su cultura.cervantes.es.
  21. (EN) Françoise Mouly e Mina Kaneko, Cover Story: “Defiance”, su newyorker.com.
  22. (EN) Françoise Mouly e Mina Kaneko, Cover Story: Ana Juan’s “Metamorphosis”, su newyorker.com.
  23. (EN) Cover Story: “Solidarité”, su newyorker.com.
  24. (EN) Françoise Mouly, Cover Story: Ana Juan’s “Yule Dog”, su newyorker.com.
  25. (EN) Françoise Mouly, Ana Juan’s “Unheard”, su newyorker.com.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62629765 · ISNI (EN) 0000 0001 2280 8359 · LCCN (EN) n93042728 · BNE (ES) XX966126 (data) · J9U (EN, HE) 987007311237805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93042728
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Ana Juan

Ana Juan (born 1961 in Valencia, Spain) is a Spanish artist, illustrator and painter.

[fr] Ana Juan

Ana Juan, née en 1961 à Valence est une artiste peintre, illustratrice, sculptrice, dessinatrice de bandes dessinées et écrivaine espagnole.
- [it] Ana Juan



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии