Andrea Alessi, noto anche come Andrea Alessi di Durazzo (in albaneseAndrea Aleksi, in croatoAndrija Aleši; Alessio, 1425 – Spalato, 1505), è stato uno scultore e architettoitaliano, attivo in Dalmazia nel XV secolo.
Battesimo di Gesù, Traù, vestibolo della cattedrale
Biografia
Andrea Alessi, figlio di Niccolò, nato ad Alessio o Durazzo, in Albania Veneta, nell'attuale Albania, ha vissuto la maggior parte della vita in Dalmazia tra Spalato, Traù, Zara, nei territori che furono dominio della Repubblica di Venezia.
Fu anche attivo tra il 1440 e il 1490 tra Venezia, Ancona e le Tremiti, dove realizzò sculture e operò come architetto[1].
Alessi fu discepolo di Giorgio Orsini da Sebenico.
Il suo lavoro più noto, realizzato insieme allo scultore e architetto fiorentino Niccolò di Giovanni Fiorentino attivo in quegli anni in Dalmazia, è l'espansione della cappella del Beato Giovanni di Traù nel 1468 e la scultura del relativo battistero[2].
Proprio come la Cattedrale di San Giacomo a Sebenico, era composta di grossi blocchi di pietra, caratterizzata da un'armonia dell'architettura e della scultura secondo gli ideali antichi.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии